Basket

Danilovic come Andrea Roncato

Indiscreto 17/12/2024

article-post

Sta avendo un grandissimo successo il video su Instagram di Carlton Myers in cui l’ex stella della pallacanestro italiana gioca a fare il tassista di Sasha Danilovic: per noi davvero emozionante, pensando alle tante battaglie da loro vissute con Fortitudo e Virtus, senza dimenticare quelle con la nazionale, a partire dalla meravigliosa semifinale dell’Europeo 1999. Due campioni che in campo si insultavano e si prendevano a botte, non metaforiche, in un’era di spese senza limiti e di una Serie A che pur essendo in pieno post Bosman ancora aveva un’ìdentità e un senso, al netto del tifo per le singole squadre che si è trascinato fino a oggi. Battaglie da cui è nata un’amicizia, raccontata più volte negli ultimi anni e anche domenica scorsa, quando insieme hanno seguito Bologna-Fiorentina al Dall’Ara. Ecco, entrambi ai loro tempi avrebbero esultato come Italiano.

Lo strepitoso accento bolognese di Danilovc, del tutto degno dell’Andrea Roncato di ‘Dio.. mede!’, dice tutto: il problema del ‘prodotto Serie A’ attuale non è il passaporto e in fondo nemmeno la formazione, ma che i sei stranieri a referto siano quasi sempre di passaggio, come del resto gli italiani che quasi sempre sono visti come una costosa seccatura e spesso trattati malissimo da allenatori che vivono sul filo. Non ti puoi appassionare a qualcosa che cambia da una settimana all’altra, in base all’ultimo risultato, agli infortuni e alle lune di dirigenti e allenatori.

Poi Danilovic e Myers si potevano sportivamente amare o odiare, ma certo non erano indifferenti nemmeno a un milanese o a un livornese. Il discorso è tutto qui, come prova il nostro solito giochino: sfidiamo il tifoso medio dell’Olimpia Milano (o di Scafati, o di Sassari) a dirci subito 7-8 giocatori di Trento, cioè la squadra prima in classifica, senza l’ausilio di Google. Poi Danilovic è stato a Bologna in totale 6 anni, non 60, non è una questione statistica. Milano ha amato il Chacho Rodriguez che ci ha giocato soltanto tre stagioni, come Larry Wright a Roma, Flowers a Cantù e più di quanto Kukoc abbia giocato a Treviso o Kicanovic a Pesaro. Sembrare di passaggio è peggio che esserlo. E non è una questione di regole, visto che cambiare ogni due settimane non è un obbligo.

stefano@indiscreto.net

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Carlton Myers (@carltonmyers10)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro della Pallacanestro 2025

    Lo spazio per commenti e interventi riguardanti lo sport più bello del mondo…

  • preview

    La musica è finita

    Oscar Eleni ai Caraibi  per dimenticare il Merdocene, questi anni bui, come li descrive un giornalista canadese, per brindare con la gente del Curaçao, 188 mila abitanti, il paese più piccolo mai qualificato per i Mondiali di calcio che l’Italietta bavosa non ha  ancora raggiunto. Dicono che siamo stati fortunati nei sorteggi per lo spareggio […]

  • preview

    Gli anni di Sugar Ray

    Oscar Eleni sui prati di Lillehammer fra amici che avevamo lasciato in lacrime nel 1994  dove nelle Olimpiadi invernali l’Italia festeggiava medaglie importanti con Deborah Compagnoni, la Di Centa, si prendeva il quarto posto nel medagliere e nell’ultima giornata rubava il sorriso, la parola, persino al re Harald mentre la staffetta sugli sci sottili, quella […]