Calcio

Cvetkovic e Arslanovic erano nostri

Stefano Olivari 10/03/2010

article-post

di Stefano Olivari

Tonino Carino non era un maestro di giornalismo: non lo si può dire nemmeno adesso che è morto, a meno di non essere specializzati in coccodrilli o autori di una fiction di Rai Uno. Ammesso che lo fosse, nessuno fuori dalle Marche (dove dopo i fasti di Novantesimo Minuto era diventato caporedattore alla sede regionale di Ancona) lo ha mai saputo.

Del teatrino messo insieme con intelligenza e cinismo da Paolo Valenti era però il più autoironico, l’unico ad avere coscienza del fatto che il personaggio avesse e avrebbe per sempre oscurato la persona e il giornalista. Non è un caso che mentre altre stelle di quell’epopea leggendaria abbiano sentito il bisogno di smarcarsi Carino anche da ospite di molteplici trasmissioni non abbia mai tradito l’immagine che la gente, cioè noi, aveva di lui. Come tanti altri miti senza tempo, tipo Luigi Necco (che a giugno avrebbe dovuto commentare insieme a Carino i Mondiali sudafricani, per gli ospiti di una nave da crociera…), Giorgio Bubba o Marcello Giannini, Carino era stato scelto da Valenti proprio in quanto non specialista di calcio. Una scelta da televisione del terzo millennio, verrebbe da dire, che alla forza enorme delle immagini date per primi univa un cazzeggio tifoso e provinciale che faceva arrabbiare solo i telespettatori più ottusi e invece divertiva tutti gli altri. L’Ascoli di Costantino Rozzi vivrà per sempre nei racconti di Carino, nei suoi servizi che inevitabilmente non partivano al momento giusto, nell’enorme auricolare inchiodato nell’orecchio, in nomi pronunciati in maniera unica (Cvetkovic e Arslanovic i nostri preferiti), nelle giacche dal taglio blindato che lui indossava come camicie di forza. Lui ha cavalcato la nostra piccola storia da protagonista, facendo anche il verso a se stesso in mille trasmissioni-nostalgia o a Quelli che il calcio. Consapevole cantore, senza snobismo, di un’Italia e di uno sport dove lo spirito di fazione è tutto. Fa freddo, il tasto verde di Sky non ci scalda e non sappiamo perché.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Napoli-Sporting Lisbona: dove vederla, formazioni e scommesse

    Diove vedere in televisione Napoli-Sporting Lisbona, alle 21 di mercoledì 1 ottobre 2025, se non si ha di meglio da fare? Su Sky Sport 1, soltanto per abbonati. Queste la probabile formazione del Napoli, che Conte dovrebbe schierare con il 4-1-4-1: Milinkovic-Savic – Spinazzola, Beukema, Juan Jesus. Gutierrez – Lobotka – Politano. Anguissa, De Bruyne, […]

  • preview

    Scommesse su Italia-Polonia, Milan, Lautaro, Sinner, Gasperini e Pohjanpalo

    La rubrica sulle scommesse dedicata al fine settimana non può che aprire con i Mondiali di pallavolo, anche se quella maschile la guardiamo con fatica, e con il replay della finale mondiale 2022, ormai la vera classica del volley mondiale, valsa anche l’Europeo 2023 e l’ultima Nations League. Si tratta di Italia-Polonia, con gli azzurri […]