Basket

Curry e Thompson, i migliori nei momenti peggiori

Stefano Olivari 31/05/2016

article-post

I Golden State Warriors sono riusciti, non si sa come, a sopravvivere nelle finali della Western Conference ad una bellissima, commovente, versione degli Ohlahoma City Thunder e da giovedì si giocheranno il titolo NBA contro i Cavs autogestiti, ma con qualche soldo in più rispetto alla Democracia Corinthiana di inizio anni Ottanta, di LeBron James, Love e Irving. Anzi, si sa come: Steph Curry e Klay Thompson, che soprattutto in garasei (Thompson) e garasette (Curry) hanno praticamente da soli tenuto a galla i Warriors nel momento dell’assoluto dominio fisico degli avversari, permettendo a Green e al resto della squadra di salire di tono e di finire da Warriors, con difesa dinamica e campo allargato in attacco. L’elenco dei record è noioso e fa tanto copia e incolla, ma fra i tanti almeno uno va ricordato: è soltanto la decima volta nella storia dei playoff che una squadra vince dopo essere stata in svantaggio 3 a 1, farlo poi contro Durant e Westbrook in missione dà al tutto un valore storico di cui bisogna rendersi conto subito per non apprezzare fuori tempo massimo ciò che stiamo vedendo. Continua sul Guerin Sportivo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro della Pallacanestro 2025

    Lo spazio per commenti e interventi riguardanti lo sport più bello del mondo…

  • preview

    La musica è finita

    Oscar Eleni ai Caraibi  per dimenticare il Merdocene, questi anni bui, come li descrive un giornalista canadese, per brindare con la gente del Curaçao, 188 mila abitanti, il paese più piccolo mai qualificato per i Mondiali di calcio che l’Italietta bavosa non ha  ancora raggiunto. Dicono che siamo stati fortunati nei sorteggi per lo spareggio […]

  • preview

    Gli anni di Sugar Ray

    Oscar Eleni sui prati di Lillehammer fra amici che avevamo lasciato in lacrime nel 1994  dove nelle Olimpiadi invernali l’Italia festeggiava medaglie importanti con Deborah Compagnoni, la Di Centa, si prendeva il quarto posto nel medagliere e nell’ultima giornata rubava il sorriso, la parola, persino al re Harald mentre la staffetta sugli sci sottili, quella […]