Attualità

Cristiano Ronaldo, una foto da squalifica

Indiscreto 20/03/2019

article-post

Cristiano Ronaldo dovrebbe essere squalificato per entrambe le partite di Champions League contro l’Ajax, ma probabilmente non accadrà. Da squalifica sarebbe anche gran parte dei media italiani, ma lì prima dell’UEFA sono intervenuti lettori e telespettatori. Dopo l’impresa compiuta dalla Juventus, ma soprattutto da lui, con l’Atletico Madrid abbiamo visto le immagini di Cristiano Ronaldo a mezza figura che faceva un gesto alla Simeone dicendo (tradotto) “Succhiatemelo”. Nella nostra testa la risposta al gesto dell’allenatore dell’Atletico Madrid all’andata, non una cosa da applaudire ma un gesto istintivo casomai da multare (meno 20.000 euro) come era stato per Simeone.

Dopo il sorteggio dei quarti, Nedved aveva detto che non si aspettava alcuna squalifica per un gesto da campo. La decisione in ogni caso arriverà giovedì 21 marzo e la Juventus ha fatto filtrare (traduzione: ha fatto scrivere) ottimismo, anche perché la UEFA ha aperto contro CR7 un procedimento per ‘violazione delle regole base della condotta’ e ‘discredito portato al calcio’. Insomma, un cattivo comportamento generico, non rivolto contro qualcuno, esattamente come quello di Simeone che il gesto degli ‘huevos’ lo aveva fatto rivolto alla tribuna. L’ottimismo bianconero è secondo noi quindi giustificato, semmai ha sbagliato la UEFA che pur avendo a disposizione tutte le immagini del caso non ha imputato a Cristiano Ronaldo la provocazione agli spettatori avversari, che comporterebbe la squalifica automatica. E lui era rivolto verso la curva dell’Atletico Madrid… Insomma, nessun dubbio che Cristiano Ronaldo vada squalificato, ma per come è stata strutturata l’accusa è probabile che la UEFA gli dia soltanto una multa. Contro l’Ajax poco in ogni caso cambia: 2-1 all’andata e 3-0 al ritorno anche con Kean.

La parte più interessante della vicenda è quindi un’altra, rivelata dal sito il Napolista. E cioè che le foto, opera di Luca Bruno dell’Associated Press, che mostrano il portoghese fare il suo gesto verso i tifosi dell’Atletico erano sul mercato ma non sono state volontariamente pubblicate dai media italiani. Come a dire che l’unica foto che conteneva la notizia, foto assolutamente da prima pagina, non è stata ritenuta interessante nonostante tutti ce l’avessero a disposizione (le agenzie si pagano con un abbonamento, non è che si compri il singolo scatto). Forse il lettore juventino avrebbe potuto turbarsi, o quello milaninterista incattivirsi ancora di più: si vede che ancora una volta i giornalisti hanno voluto assolvere alla loro funzione educativa, di mediazione. Del resto si ritengono una élite. Lo stesso fotografo sul suo profilo Facebook ha parlato della vicenda, con toni molto pacati. A pensare bene, ci potrebbe essere la presunzione che parlare bene di Cristiano Ronaldo faccia vendere. Ma i numeri dicono il contrario.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]