Attualità

Cos’è il MES

Stefano Olivari 22/12/2023

article-post

Cos’è il MES? Anche dopo la mancata ratifica dell’Italia qualcuno ha paura a chiederlo, per non passare da ignorante visto che la parola MES da mesi troneggia nei titoli dei sempre meno letti giornali e dei sempre meno guardati telegiornali (crisi di cui si parla pochissimo, eppure c’è stato un vero crollo). Alla maggioranza, presa dalla tuta della Ferragni e dall’arrivo di Guirassy, del Meccanismo Europeo di Stabilità non frega ovviamente nulla: tutti abbiamo soltanto capito che essere favorevoli all’adesione dell’Italia al MES è più o meno di sinistra ed essere contro l’adesione dell’Italia al MES è più o meno di destra.

Cos’è questo MES, dunque? È l’erede del fondo salva-stati che era diventato tristemente famoso con il salvataggio della Grecia. In estrema sintesi è una sua versione soft, che elimina alcuni automatismi (tipicamente tagli alla spesa pubblica, ma non solo) se si vogliono ricevere gli aiuti dell’Unione Europea a tassi praticamente zero. Il nuovo MES è legato al rispetto del Patto di stabilità, cioè l’impegno ad avere un rapporto deficit/PIL sotto il 3% ed un rapporto debito/PIL sotto il 60%. L’Italia non rispetta alcuno dei due parametri, soprattutto il secondo, ed è per questo che l’approvazione del MES era ed è una questione politica.

Perché il MES sarà sì la versione soft del fondo salva-stati, anzi senz’altro lo è perché perché sono previsti piani di rientro pluriennali, ma alla fine ci sarebbe comunque un voto di altri paesi che sancirebbe automatismi per la ristrutturazione dei singoli debiti nazionali. In altre parole una cessione di sovranità, per quanto differita, che farebbe da garanzia all’erogazione dei fondi UE. Ci sono poi questioni poco mediatizzate che però sono centralissime (esempio: le banche italiane tifavano per il MES e per il suo paracadute) ed in definitiva tutto è trattabile, probabile che un MES riformato rientri dalla finestra. Senza ‘Di qua o di là’ perché quelli scontati destra-sinistra cerchiamo di non farli più (e questo forse nemmeno sarebbe scontato: noi siamo di destra ma non contrari al MES), chiediamo quindi un parere ai competenti.

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Nobel per la Pace a Trump?

    Donald Trump ha portato a scuola il giornalista collettivo, buona parte dei leader europei e degli occidentali che empatizzano con i nemici dell’Occidente, la quasi totalità della cosiddetta società civile, i nostalgici della bella politica di una volta: tutta gente che adesso sta impazzendo, in silenzio, per la temporanea pace in una terra che non […]

  • preview

    Segre o Albanese?

    Liliana Segre o Francesca Albanese? I risultati equilibrati del nostro Israele o Flotilla? ci spingono nella direzione di un altro Di qua o di là divisivo, fra la senatrice a vita, da bambina deportata ad Auschwitz, e la relatrice dell’ONU sui territori palestinesi. Divisivo nonostante entrambe siano critiche nei confronti di Netanyahu e dei recenti […]

  • preview

    Israele o Flotilla?

    Israele o Flotilla? Quanto sta accadendo a Gaza, nel Mediterraneo e nelle città italiane ha attirato l’attenzione anche delle persone come noi, che volano alto fra Europa e Conference League. E quindi rieccoci con uno di quei Di qua o di là rivolti alla pancia del paese e non al circoletto giornalistico-mediatico-politico che quasi sempre […]