Economia

Cosa succede se ritardo il pagamento di una rata di un prestito?

Redazione 20/11/2023

article-post

Cosa succede se ritardo il pagamento di una rata di un prestito? La richiesta di prestiti personali, siano essi finalizzati o non finalizzati, è estremamente frequente nel nostro paese e sono numerosi i prodotti che gli istituti bancari e le finanziarie autorizzate all’esercizio del credito propongono ai loro clienti. Le motivazioni di base che portano una persona alla richiesta di un prestito sono essenzialmente due: la prima è che ci si trova di fronte a un imprevisto che ci costringe a un esborso di denaro molto elevato (per esempio la riparazione di un grave guasto all’auto, cure mediche ecc.), la seconda è che si intende effettuare una spesa pianificata evitando però di intaccare la propria scorta di liquidità.

A prescindere dalle motivazioni che ci portano alla richiesta di prestiti, è molto importante analizzare con attenzione la propria situazione finanziaria in modo da capire il livello della nostra capacità di rimborso. Infatti, dal momento che un prestito è un impegno finanziario che può durare anche molti anni, è importante regolarsi in modo tale da non incontrare difficoltà nell’onorare le rate. Un altro consiglio utile è quello di leggere con attenzione il contratto di finanziamento che si è sottoscritto con la banca o con la finanziaria; esso infatti riporta tutti gli obblighi di creditore e debitore e indica anche le conseguenze relative a un eventuale mancato pagamento (interessi di mora, spese di notifica ecc.).

Ma che succede se, nonostante le buone intenzioni, ritardo il pagamento di una rata? Prima di illustrare le conseguenze è opportuno ricordare brevemente che alcune banche e finanziarie propongono prestiti con il cosiddetto “salto rata”: il cliente ha cioè la facoltà di saltare il pagamento di una rata che sarà inserita al termine del piano di ammortamento del prestito senza dover pagare spese aggiuntive. Un contratto del genere può prevedere più opportunità di salto. Altre possibilità sono quei prestiti che prevedono l’allungamento della durata del contratto qualora ci si trovi in temporanea difficoltà nel rimborso. Si può anche valutare, se prevista, la possibilità di stipulare una polizza assicurativa a copertura.

Sono in ritardo con il pagamento di una rata: cosa succede? Va innanzitutto premesso che il mancato pagamento di una rata di un prestito alla sua scadenza può anche essere legato a un semplice disguido bancario; non è un’evenienza frequentissima, ma può verificarsi. È per questo motivo che si dovrebbero sempre effettuare periodici controlli del proprio estratto conto per verificare che non vi siano anomalie, ma può comunque capitare a tutti di non accorgersi di un disguido. In questi casi, di norma, sono la banca o la finanziaria che avvisano bonariamente il cliente informandolo del mancato pagamento e invitandolo a regolarizzare quanto prima la situazione.

È bene sapere a questo proposito, che il creditore non può immediatamente segnalare il mancato pagamento al SIC di CRIF, il Sistema di informazioni Creditizie. Il cliente infatti dovrà essere avvisato tramite raccomandata A.R. o e-mail certificata (PEC) e comunque la segnalazione del primo ritardo nel pagamento di una rata si concretizzerà soltanto qualora si verifichi consecutivamente il mancato pagamento di due rate. Qualora si venisse segnalati al SIC di CRIF, la durata della permanenza nel sistema è legata al tipo di mancato rimborso. Nel caso di una segnalazione relativa a due ritardi, la durata di permanenza nel sistema è di un anno. Diverso è il caso di ritardi reiterati che comporta invece una visibilità nel sistema di due anni. Gli anni diventano tre nel caso di mancato rimborso di un prestito.

In sostanza, occorre molta attenzione quando si richiede un finanziamento; sovrastimare infatti la propria capacità di rimborso potrebbe causare l’inserimento nell’elenco dei cosiddetti “cattivi pagatori”.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I camerieri di Elkann

    La recente notizia della vendita di Iveco agli indiani di Tata, un’operazione che segna un ulteriore ridimensionamento dell’industria italiana, ha avuto in generale commenti soft e non soltanto dai media controllati dagli Elkann-Agnelli. Una delle poche voci fuori dal coro è stata quella di Giorgio Garuzzo, uno dei massimi dirigenti della FIAT fra il 1976 e […]

  • preview

    Gli Agnelli-Elkann vendono Iveco

    In un’operazione di portata storica, il gruppo Exor, guidato dalla famiglia Agnelli-Elkann, ha finalizzato la vendita di Iveco. Tata Motors, colosso indiano dell’automotive, ha acquisito Iveco (esclusa la divisione Difesa) per 3,8 miliardi di euro, in quella che si configura come la seconda maggiore acquisizione nella storia del gruppo, dopo l’operazione Corus del 2007. Parallelamente, […]

  • preview

    Il crollo di Novo Nordisk

    Copenaghen, 29 luglio 2025 – Novo Nordisk, il colosso farmaceutico danese leader nel mercato dei farmaci GLP-1 per il diabete e l’obesità, ha scosso il mercato con l’annuncio di dati preliminari per la trimestrale del secondo trimestre 2025 e un drastico taglio delle previsioni di crescita per l’intero anno. La società, nota per i suoi […]