Calcio

Cosa succede in cittadella

Stefano Olivari 26/11/2010

article-post

di Stefano Olivari
Solita penosa minaccia dei Della Valle, per loro fortuna non si può parlare sempre di Mourinho e bisogna prenderli sul serio. ”Stiamo pensando di portare la Fiorentina a giocare fuori da Firenze. Per avere una squadra competitiva e forte è necessaria la cittadella dello sport, se non sarà possibile farla a Firenze, siamo pronti a cercare in altri comuni”. Questo ha detto Diego Della Valle in un’intervista sulla Stampa.

Per la verità il sindaco di Firenze Renzi sarebbe d’accordo con la costruzione di uno stadio nuovo, ma ai Della Vallelo stadio puro e semplice non basta. Cinema per film che non va più a vedere nessuno, spazi per famiglie che non esistono più, negozi in franchising destinati a finire nelle mani dei cravattari, appartamenti per una classe media in via di scomparsa e invendibili anche ai mafiosi (che investono solo in zone centrali di grandi città): questa l’utilità sociale della Cittadella e delle sue cugine che quasi ogni presidente di serie A o B asserisce di avere in mente.

Ad alto livello l’unica società che sta riuscendo a farsi il suo stadio è la Juventus, grazie a spazi commerciali letteralmente regalati dal comune. 4,68 euro annui al metro quadrato contro i 76,65 che vengono di solito a Torino chiesti alla vostra pizzeria preferita (inchiesta di Marco Liguori e Salvatore Napolitano). Un po’ come se noi pagassimo i biglietti della metropolitana un euro e un altro passeggero più simpatico li pagasse 5 centesimi. Le concorrenti della Juve ottengono lo stesso risultato finanziario netto semplicemente minacciando e facendosi di fatto regalare lo stadio, come le milanesi (geniale il cosiddetto ‘scomputo’ del costo dei presunti lavori dall’affitto di San Siro, roba da commercialista di Antigua) o le romane. E Della Valle non vuole essere da meno.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I giornalisti-tifosi di Sky

    Il calcio e il giornalismo sportivo non sono cose serie, quindi può capitare che due stagisti sfortunati paghino le colpe di centinaia di giornalisti-tifosi, anche della stessa Inter, in certi casi diventati famosi più per il loro tifo che per il loro giornalismo. I fatti sono noti, dall’esultanza dietro le quinte (credevano loro) al gol […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Spalletti o Mancini?

    Spalletti o Mancini? Il nostro Di qua o di là riguarda ovviamente il nome del prossimo allenatore della Juventus, dopo l’esonero non imprevedibile di Igor Tudor, al di là delle sue colpe (comunque tante). Non ci riferiamo al traghettatore, Brambilla o uno di maggiore nome, che gestirà la squadra da qui alla fine della stagione, […]