Attualità

Coronavirus, la fine dell’auto e di un mondo

Indiscreto 19/03/2020

article-post

Il mese di marzo 2020 sarà probabilmente il peggiore nella storia del mercato dell’auto. Ma già a febbraio le auto immatricolate in Europa sono state 1.066.794, il 7,2% in meno rispetto al febbraio 2019. E gennaio su gennaio 2019 aveva fatto meno 7,4%… Il peggio non è comunque ancora arrivato, a meno che la gente barricata in casa impazzisca e voglia comprarsi un’auto nuova per tenerla in garage.

Il segno positivo ce l’hanno in pochi, soprattutto la Toyota, forte nell’ibrido, con un clamoroso più 12,7% (nella sua miseria la rubrica motori di Indiscreto da mesi sostiene che la casa giapponese sia nettamente la più attrezzata per il nuovo mondo), mentre non è da trascurare il più 2,1% della Bmw. Piuttosto male Volkswagen (meno 4,4%), che fra l’altro è stata fra gli ultimi a interrompere la produzione per coronavirus, decisamente male Fiat-Chrysler (meno 6,9%) e il promesso sposo gruppo Peugeot (meno 8,5), malissimo Daimler (meno 12) e Renault (meno 14,3).

Ma al di là dei numeri, che tendevano al peggio già prima del coronavirus per i motivi più volte elencati, troviamo che il graduale declino dell’auto in Europa, solo rallentato dall’enfasi sull’elettrico, sia sintomatico dello stato d’animo di un continente che ha meno giovani e soprattutto meno giovani che diano un valore all’indipendenza e alla proprietà. Tranne che della casa, ma solo perché gliela comprano i genitori. Anche quando tutto riaprirà, questi li abbiamo persi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]