Attualità

Corona molto meglio di Mediaset

Stefano Olivari 07/03/2019

article-post

Fabrizio Corona che dà del cornuto a Riccardo Fogli all’Isola dei Famosi è televisione Mediaset purissima, quindi la decisione vertici di Mediaset di rimuovere alcuni autori del programma condotto da Alessia Marcuzzi è di rara ipocrisia. Come se Fogli non fosse lì, seminudo e denutrito, a fare spettacolo a pagamento dopo avere firmato un contratto. Come se Corona non fosse stato invitato e pagato per fare casino e alzare gli ascolti. Come se la Parietti e la D’Eusanio fossero state ingannate, firmando un accordo per commentare gli ultimi fatti di politica internazionale.

Precisiamo che non siamo riusciti a seguire L’Isola dei Famosi oltre i due minuti consecutivi, non perché siamo radical chic ma perché il programma è orrendo e riflette l’ideologia di gran parte dei programmi dell’azienda da quando Silvio Berlusconi non se ne occupa più: non più ottimismo americaneggiante per la classe media, cavalcando lo spirito dell’Italia degli anni Ottanta a e Novanta, ma spazzatura per un sottoproletariato incattivito che gode nel vedere in difficoltà VIP e presunti tali.

Insomma, a Corona la parte del maledetto piace molto ma in questo caso i cattivi sono tutti quelli che propongono le peripezie di Ghezzal, Grecia Colmenares, Jo Squillo, Demetra Hampton, Taylor Mega, Paolo Brosio, delle figlie di Mihajlovic e di altri che non abbiamo mai sentito nominare. Non è un giudizio morale, ma chi fa spettacolo non può prendere le distanze dallo spettacolo che contribuisce a fare. E non è nemmeno un problema di Isola dei Famosi, perché l’immaginario dei programmi di Maria De Filippi e di Barbara D’Urso è molto ma molto peggiore, anche se la De Filippi gode di una incredibile buona stampa e viene presa sul serio anche da quelli che una volta erano gli intellettuali di sinistra e che adesso sono soltanto bolsi cinquantenni garantiti che ti invitano a cogliere le opportunità della globalizzazione (Mettersi una tutina da dementi? Fare l’autista di Uber?).

La deriva di Mediaset, con poche eccezioni (i programmi di Porro e della Palombelli), va anche molto oltre i programmi dichiaratamente trash (e quindi non trash ma solo brutti, come ben spiegava il grande Tommaso Labranca) e abbraccia un po’ tutte le reti. Poi Berlusconi si chiede perchè gli italiani, testuale, “Sono andati fuori di testa”. Domanda che si è posto a Pomeriggio 5, davanti a un pubblico che non lo voterà più e che della cultura liberale, posto che lui ne sia un rappresentante, non sa cosa farsene. Meglio il reddito di cittadinanza per il figlio aspirante tronista con le sopracciglia depilate, meglio riempirsi la casa di armi con la probabilità di ammazzare il nonno molto più alta di quella di spaventare il ladro slavo. Viva Fabrizio Corona, quindi, così dentro a questo sistema da esserne quasi un eversore.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]