Economia

Comprare azioni Twitter

Stefano Olivari 15/04/2022

article-post

Elon Musk può comprare Twitter? Ma soprattutto, visto che i massimi sistemi ci interessano il giusto, a noi parco buoi in questo momento converrebbe comprare azioni di Twitter? Mentre scriviamo queste righe Twitter vale 45,08 dollari ad azione, lontano dai 54,20 offerti da Mister Tesla per acquisire il 100% del capitale (lui detiene già il 9,2%) del social network più amato dai giornalisti ma non dalla gente, visto che nel suo campionato è soltanto quindicesimo.

Senza infliggere troppi numeri, tanto sono tutti rintracciabili sul web, va ricordato che Il 27 gennaio la quotazione di Twitter era di 33,37 e che dopo l’inizio degli acquisti di Musk si è arrivati anche a 51,10 (ieri a Wall Street in preapertura). Se tutto si perfezionasse alla fine l’operazione costerebbe a Musk più di 43 miliardi di dollari, ma avendo lui un patrimonio di 270, 176 solo di Tesla, il discorso starebbe teoricamente in piedi (c’è comunque un limite del 25% per le azioni di Tesla da poter mettere a garanzia). Sì, però noi tossici del Nasdaq cosa dovremmo fare?

A prima vista niente, perché è vero che molti analisti danno Twitter con un prezzo obbiettivo di 70 ma è ancora più vero che la società pur avendo l’anno scorso aumentato il fatturato del 37% rispetto al 2020 continua a perdere una valanga di soldi, nell’ordine del 10% del fatturato stesso (che è di 5,08 miliardi), e che le nuove funzionalità scaldano poco: Twitter per i suoi 217 milioni di utenti rimane uno strumento dove scrivere o leggere pensierini unidirezionali, da ayatollah che si rivolge ai suoi fedeli, ammesso che esistano.

Al di là delle difficoltà di Musk nel presentarsi con i 39 miliardi residui, si sono lette e ascoltate reazioni molto fredde dei maggiori azionisti: Vanguard Group, BlackRock, i sauditi, eccetera. Curiosa la posizione di Morgan Stanley, che di Musk è anche advisor. In tanti pensano che tutto sia una grande operazione pubblicitaria, da chiudere per Musk con una megaplusvalenza (ma è la SEC o la Consob?), in tantissimi che Twitter abbia ancora potenziale. Noi forti del facile 39% guadagnato in 90 minuti di Roma-Bodø Glimt ci asteniamo senza dare consigli non richiesti.

Del resto a chi davvero conosce la direzione del mercato non verrebbe mai in mente di fare il giornalista, e nemmeno l’analista finanziario, l’impiegato di banca o il consulente. Certo l’immenso Massimo Ruggero (fra una settimana su Sky la seconda stagione del trashissimo ed imperdibile Diavoli) shorterebbe come se non ci fosse un domani.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I camerieri di Elkann

    La recente notizia della vendita di Iveco agli indiani di Tata, un’operazione che segna un ulteriore ridimensionamento dell’industria italiana, ha avuto in generale commenti soft e non soltanto dai media controllati dagli Elkann-Agnelli. Una delle poche voci fuori dal coro è stata quella di Giorgio Garuzzo, uno dei massimi dirigenti della FIAT fra il 1976 e […]

  • preview

    Gli Agnelli-Elkann vendono Iveco

    In un’operazione di portata storica, il gruppo Exor, guidato dalla famiglia Agnelli-Elkann, ha finalizzato la vendita di Iveco. Tata Motors, colosso indiano dell’automotive, ha acquisito Iveco (esclusa la divisione Difesa) per 3,8 miliardi di euro, in quella che si configura come la seconda maggiore acquisizione nella storia del gruppo, dopo l’operazione Corus del 2007. Parallelamente, […]

  • preview

    Il crollo di Novo Nordisk

    Copenaghen, 29 luglio 2025 – Novo Nordisk, il colosso farmaceutico danese leader nel mercato dei farmaci GLP-1 per il diabete e l’obesità, ha scosso il mercato con l’annuncio di dati preliminari per la trimestrale del secondo trimestre 2025 e un drastico taglio delle previsioni di crescita per l’intero anno. La società, nota per i suoi […]