Economia

Comprare azioni TIM

Stefano Olivari 23/11/2021

article-post

Le azioni Tim sono quotate 0,45 euro, mentre scriviamo questo post dal titolo furbo, che però è sempre meglio di un titolo stupido. Tutti gli interessati alla materia hanno letto delle ultime vicende del gruppo telefonico, dalla manifestazione di interesse del fondo KKR per un’Opa a 0,505 euro sul 100% del capitale al balzo del titolo fatto ieri, un clamoroso più 30,2% che è roba da scommettitori. Saltiamo i discorsi sui massimi sistemi e sulla storia di Telecom, dalla privatizzazione di Prodi (e Guido Rossi) del 1997, e veniamo all’unica domanda che interessa noi con la tessera vitalizia del parco buoi: le azioni di Tim sono da comprare anche anche adesso?

‘Manifestazione di interesse’ è diverso da Opa, quindi KKR non si è impegnata a fare niente ed anzi ha detto che senza l’ok di Draghi non procederà. Comunque il prezzo del titolo si è avvicinato a quello della presunta offerta ed è da qui che dobbiamo partire a meno di non avere già il titolo in pancia (noi l’abbiamo comprato e venduto infinite volte, soprattutto in quella triste epoca in cui ci eravamo appassionati all’analisi tecnica: più produttivo guardare Mainz-Bochum).

Il principale azionista di Tim sono i francesi di Vivendi, con il 23,74%, con un prezzo di carico che è più del doppio del prezzo attuale, che quindi accettando l’offerta, sempre presunta di KKR, avrebbero minusvalenze paurose senza contare il fatto che Tim gli è utile anche politicamente in Italia. Il secondo azionista, con il 9,81%, è la Cassa Depositi e Prestiti che molti, non solo i 5 Stelle, sono convinti sia un Bancomat: è ovvio che la Cdp farà quello che dirà il Governo, che in ogni caso ha il cosiddetto golden power, cioè in concreto la possibilità di mettere veti sui cambi di proprietà di aziende di settori strategici.

Sì, va bene, ma le azioni Tim sono da comprare o da tenere anche a 0,45 euro? La risposta è no guardando, per quello che contano, i target price di Tim fino a settimana scorsa, in pochissimi casi superiori a questi 45 centesimi. La risposta è sì, ed è anche la nostra, pensando che ci sono anche altri fondi interessati all’azienda, che l’azienda ha potenzialità inespresse e che, valutando un premio di maggioranza, si potrebbe andare almeno un 20% sopra al di là della volontà di Vivendi di vendere anche se è chiaro che essere il secondo azionista con il primo al 51% avrebbe poco senso.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quanto guadagna il ceto medio

    Quanto bisogna guadagnare al mese per essere definiti ceto medio? Una domanda quasi filosofica. Le ultime polemiche sulla manovra fiscale 2026 ci hanno incuriosito ma non per i soliti discorsi sulla patrimoniale: è ovvio che l’interesse pubblico sia quello di tassare i patrimoni, spesso ereditati e in qualche caso frutto di evasione, e detassare i […]

  • preview

    Ripple fra i primi dieci unicorni

    L’entrata di Ripple fra i primi dieci unicorni ci ispira questo post non sponsorizzato, come si può notare dall’assenza di link commerciali, ma per noi molto interessante perché siamo avidi lettori di tutto ciò che riguarda le criptovalute anche se poi in pratica crediamo soltanto nei Bitcoin, oltretutto (per quanto ci riguarda) in maniera mediata […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]