Economia

Come trovare lavoro sul web (o perderlo)

Stefano Olivari 19/12/2019

article-post

State cercando lavoro? Sappiate che nel 44% dei casi il vostro profilo viene scartato da chi lo sta offrendo, o da recruiter, dopo avere visionato i vostri profili social. Soprattutto LinkedIn, come è ovvio, ma anche Facebook e in misura minore Instagram e Twitter. Insomma, al di là delle competenze e dell’esperienza che si possono elencare nel curriculum è importante anche quello che scrivete, l’immagine che date di voi. Traduzione in cialtronese: siamo nell’era del personal branding.

La ricerca della Adecco e dell’Università Cattolica contiene altri dati molto interessanti, primo fra tutti è che LinkedIn è ancora uno strumento importante per i recruiter italiani e le aziende, ma con tendenza al ribasso (era l’88% nel 2015, è il 74% oggi). In altre parole, si cerca di capire la personalità di un candidato attraverso la sua intera attività sul web. Postare contenuti a favore di Casa Pound o delle Sardine, ma anche della Lega o del PD, può senza dubbio togliervi opportunità.

Negativo, dal punto di vista del recruiter, è anche postare cose troppo personali o familiari. Negativissimo insultare, per un qualsiasi motivo, ma anche essere insultati: nelle aziende strutturate, quelle serie, le personalità divisive possono avere senso a livello di top management ma al di sotto la preferenza viene accordata a chi non si espone. Da evitare le battute, la maggior parte delle persone non le capisce.

Va sottolineato che il web non è la soluzione a tutti nostri problemi, perché la percentuale di candidati che è stata assunta dopo essere stata contattata via social da un recruiter o da un’azienda è del 3,2%. Quindi il 3,2% di un gruppo di candidati già in teoria qualificato…

La morale è molto semplice. A livello medio e medio-basso chi non prende posizione su niente e dà l’idea di avere un carattere conciliante è meglio visto di uno che ogni giorno può crearti un problema con un cliente o con un collega. In altre parole, per trovare il mitico ‘posto’ anche le persone intelligenti devono fingere di essere mediocri, almeno all’inizio. Senza contare che in ogni caso i meccanismi psicologici di gratificazione rendono i social network la terra promessa del conformismo, quando si posta con la propria vera identità.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Bitcoin a 150.000 dollari?

    Bitcoin verso i 150.000 dollari? Il fatto che ieri pomeriggio la criptovaluta sia tornata sopra quota 120.000 (mentre stiamo scrivendo queste righe è a 119.511), non lontana dai suoi massimi storici, ha scatenato i piazzisti del Bitcoin e il loro entusiasmo non sempre genuino, come del resto non è genuino lo scetticismo di default nei […]

  • preview

    Quanto vale OpenAI

    OpenAI vale davvero 500 miliardi di dollari? Lo abbiamo letto un po’ dappertutto, dopo l’accordo dell’azienda con i dipendenti. Superata quindi, in teoria, la  SpaceX di Elon Musk diventando la startup (ma non sarebbero tutti, ai loro tempi, stati startup? Chiediamo per noi del bar) con il maggiore valore al mondo. In pratica dipendenti ed […]

  • preview

    Contrordine: bisogna tenere contanti in casa

    In un’era dominata da pagamenti contactless, app bancarie e criptovalute, arriva un messaggio controcorrente dalla Banca Centrale Europea, che potremmo sintetizzare così: dimenticate per un momento la comodità del digitale e tenete i contanti a portata di mano. Non si tratta di un invito al ritorno al passato, ma di una raccomandazione per affrontare imprevisti […]