Economia

Come si misurano i pollici del televisore

Indiscreto 07/02/2020

article-post

Come si misurano i pollici del televisore? Classica domanda di quasi tutti noi quando si acquista un televisore nuovo: disorientati fra mille offerte e sigle, a volte nemmeno capiamo le dimensioni del prodotto. I pollici del televisore si misurano sulla diagonale dello schermo: basta prendere un metro e misurare. Un pollice equivale a 2,54 centimetri, come gli appassionati di NBA più anziani sanno già.

In altre parole, una diagonale di 80 centimetri significa che il nostro televisore ha uno schermo di 31,5 (80 diviso 2,54) pollici e che verrà venduto come un 32 pollici. Le misure sono importanti, come nei film porno e forse (a giorni alterni escono versioni contrastanti, anche da parte delle stesse donne) nella vita reale, ma non è sempre vero che il televisore più è grande e più si vede bene.

Bisogna quindi partire dalla realistica distanza da cui lo guarderemo e poi scegliere le dimensioni in base anche al formato del televisore stesso. Per semplificare prendiamo in considerazione un vecchio televisore con il tubo catodico (ne abbiamo appena rottamato uno), un televisore HD e un 4K (in termini di pixel 4 volte la definizione di un HD). La logica dice che più l’immagine è definita e meno distorsioni se ne hanno stando vicino, quindi a parità di pollici un 4K permette quasi di stare incollati allo schermo mentre i vecchi televisori no.

E allora? I produttori consigliano di guardare un televisore con schermo 4K da 1,5 a 2 volte la lunghezza della diagonale. Quindi, riprendendo l’esempio di prima, gli 80 centimetri del 32 pollici significano stare preferibilmente a un metro e mezzo dallo schermo. Per i vecchi televisori, tipo il Saba con cui siamo cresciuti, il consiglio era intorno alle 4 volte la diagonale, quindi nel nostro esempio sui 3 metri di distanza. L’HD, con tutte le sue sottocategorie, si colloca invece in una posizione mediana.

Ovviamente nessuno progetta la casa in base al televisore, quindi bisogna partire sempre dalla distanza realistica dal divano e fare il ragionamento inverso. Speriamo abbiate apprezzato questa nostra informazione di servizio, genuina (nemmeno una marca citata, tranne la Saba, o un link) e disperata perché siamo indecisi su tutto sia in negozio sia sul web.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I camerieri di Elkann

    La recente notizia della vendita di Iveco agli indiani di Tata, un’operazione che segna un ulteriore ridimensionamento dell’industria italiana, ha avuto in generale commenti soft e non soltanto dai media controllati dagli Elkann-Agnelli. Una delle poche voci fuori dal coro è stata quella di Giorgio Garuzzo, uno dei massimi dirigenti della FIAT fra il 1976 e […]

  • preview

    Gli Agnelli-Elkann vendono Iveco

    In un’operazione di portata storica, il gruppo Exor, guidato dalla famiglia Agnelli-Elkann, ha finalizzato la vendita di Iveco. Tata Motors, colosso indiano dell’automotive, ha acquisito Iveco (esclusa la divisione Difesa) per 3,8 miliardi di euro, in quella che si configura come la seconda maggiore acquisizione nella storia del gruppo, dopo l’operazione Corus del 2007. Parallelamente, […]

  • preview

    Il crollo di Novo Nordisk

    Copenaghen, 29 luglio 2025 – Novo Nordisk, il colosso farmaceutico danese leader nel mercato dei farmaci GLP-1 per il diabete e l’obesità, ha scosso il mercato con l’annuncio di dati preliminari per la trimestrale del secondo trimestre 2025 e un drastico taglio delle previsioni di crescita per l’intero anno. La società, nota per i suoi […]