Economia

Come si misurano i pollici del televisore

Indiscreto 07/02/2020

article-post

Come si misurano i pollici del televisore? Classica domanda di quasi tutti noi quando si acquista un televisore nuovo: disorientati fra mille offerte e sigle, a volte nemmeno capiamo le dimensioni del prodotto. I pollici del televisore si misurano sulla diagonale dello schermo: basta prendere un metro e misurare. Un pollice equivale a 2,54 centimetri, come gli appassionati di NBA più anziani sanno già.

In altre parole, una diagonale di 80 centimetri significa che il nostro televisore ha uno schermo di 31,5 (80 diviso 2,54) pollici e che verrà venduto come un 32 pollici. Le misure sono importanti, come nei film porno e forse (a giorni alterni escono versioni contrastanti, anche da parte delle stesse donne) nella vita reale, ma non è sempre vero che il televisore più è grande e più si vede bene.

Bisogna quindi partire dalla realistica distanza da cui lo guarderemo e poi scegliere le dimensioni in base anche al formato del televisore stesso. Per semplificare prendiamo in considerazione un vecchio televisore con il tubo catodico (ne abbiamo appena rottamato uno), un televisore HD e un 4K (in termini di pixel 4 volte la definizione di un HD). La logica dice che più l’immagine è definita e meno distorsioni se ne hanno stando vicino, quindi a parità di pollici un 4K permette quasi di stare incollati allo schermo mentre i vecchi televisori no.

E allora? I produttori consigliano di guardare un televisore con schermo 4K da 1,5 a 2 volte la lunghezza della diagonale. Quindi, riprendendo l’esempio di prima, gli 80 centimetri del 32 pollici significano stare preferibilmente a un metro e mezzo dallo schermo. Per i vecchi televisori, tipo il Saba con cui siamo cresciuti, il consiglio era intorno alle 4 volte la diagonale, quindi nel nostro esempio sui 3 metri di distanza. L’HD, con tutte le sue sottocategorie, si colloca invece in una posizione mediana.

Ovviamente nessuno progetta la casa in base al televisore, quindi bisogna partire sempre dalla distanza realistica dal divano e fare il ragionamento inverso. Speriamo abbiate apprezzato questa nostra informazione di servizio, genuina (nemmeno una marca citata, tranne la Saba, o un link) e disperata perché siamo indecisi su tutto sia in negozio sia sul web.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]

  • preview

    Affitti brevi tassati al 26%

    Negli ultimi giorni si è parlato molto della proposta di Giorgetti di alzare dal 21 al 26% l’aliquota fiscale sugli affitti brevi, in sostanza gli appartamenti e le stanze che troviamo su Airbnb ma non solo su Airbnb. Idea che ha generato scazzi nel centrodestra, con Forza Italia contrarissima, e che divide gli italiani in […]

  • preview

    Chi ha vinto il Nobel 2025 per l’economia

    Abbiamo da poco letto che il Premio Nobel per l’Economia 2025 è stato assegnato a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt e la nostra prima domanda da bar, al di là di chi siano (ma per quello basta Google, onestamente anche per noi avidi lettori della materia), è stata sulle motivazioni, che per quanto […]