Economia

Come richiedere lo Spid

Indiscreto 24/02/2021

article-post

Come richiedere lo Spid? Il Sistema Pubblico di Identità Digitale è ormai impossibile da evitare e siccome oggi, recandosi nell’ufficio postale di via San Gimignano, a Milano, lo ha richiesto nostra madre a 85 anni, è arrivato il momento di scrivere questo post del genere ‘how to’. Cos’è lo Spid? O meglio, lo SPID? In pratica consiste in una username ed in una password, almeno a un primo livello di autenticazione, per accedere ai vari servizi online della pubblica amministrazione, dei privati che lo richiedono e di tutto ciò che sta in mezzo: noi personalmente ad esempio lo abbiamo appena usato sul sito dell’ACI per pagare i bolli auto arretrati.

Richiedere o SPID e poi usarlo su smartphone, tablet e computer è relativamente semplice. Ci sono alcuni gestori di identità (identity provider, in italiese) abilitati ed ognuno di questi fa più o meno le stesse cose. Li elenchiamo in ordine alfabetico: Aruba, Poste, Infocert, Intesa, Lepida, Poste, Namirial, Spiditalia, TIM. Sul sito dello SPID c’è uno specchietto, fatto molto bene, che spiega caratteristiche e costi dei vari gestori e confrontando tutto, le differenze sono in ogni caso di pochi euro, abbiamo scelto le Poste perché alla fine il riconoscimento è più veloce se fatto fisicamente: basta non andare in un’ora di punta e ci si mettono dieci minuti. Il riconoscimento può essere fatto anche da remoto, è sufficiente una webcam, ma a parte i pochi euro che si spendono (sul sito delle Poste è però gratuita anche questa modalità), il procedimento risulta un po’ ostico per le persone di una certa età.

Quali documenti servono per lo SPID? Due documenti soltanto: la carta di identità (o il passaporto, se si vuole mostrare all’impiegato che si viaggia molto) e la tessera sanitaria, ricordando che bisogna essere maggiorenni. Poi servono un indirizzo e-mail, anche per il primo livello di autenticazione, ed un numero di cellulare dove ricevere il codice temporaneo di accesso (l’OTP) ai vari servizi per un secondo, non sempre richiesto, livello di autenticazione. Ma lo SPID serve davvero? La risposta è scontata: sì. Perché fra le altre cose prenderà il posto di molti dei mille PIN e password che abbiamo, come ad esempio quello dell’INPS. Insomma, chi ancora non ce l’ha lo faccia e lo faccia fare agli anziani genitori: soprattutto in quest’epoca in cui si vive come topi lo SPID è di vitale importanza.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quanto guadagna il ceto medio

    Quanto bisogna guadagnare al mese per essere definiti ceto medio? Una domanda quasi filosofica. Le ultime polemiche sulla manovra fiscale 2026 ci hanno incuriosito ma non per i soliti discorsi sulla patrimoniale: è ovvio che l’interesse pubblico sia quello di tassare i patrimoni, spesso ereditati e in qualche caso frutto di evasione, e detassare i […]

  • preview

    Ripple fra i primi dieci unicorni

    L’entrata di Ripple fra i primi dieci unicorni ci ispira questo post non sponsorizzato, come si può notare dall’assenza di link commerciali, ma per noi molto interessante perché siamo avidi lettori di tutto ciò che riguarda le criptovalute anche se poi in pratica crediamo soltanto nei Bitcoin, oltretutto (per quanto ci riguarda) in maniera mediata […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]