Economia

Come richiedere lo Spid

Indiscreto 24/02/2021

article-post

Come richiedere lo Spid? Il Sistema Pubblico di Identità Digitale è ormai impossibile da evitare e siccome oggi, recandosi nell’ufficio postale di via San Gimignano, a Milano, lo ha richiesto nostra madre a 85 anni, è arrivato il momento di scrivere questo post del genere ‘how to’. Cos’è lo Spid? O meglio, lo SPID? In pratica consiste in una username ed in una password, almeno a un primo livello di autenticazione, per accedere ai vari servizi online della pubblica amministrazione, dei privati che lo richiedono e di tutto ciò che sta in mezzo: noi personalmente ad esempio lo abbiamo appena usato sul sito dell’ACI per pagare i bolli auto arretrati.

Richiedere o SPID e poi usarlo su smartphone, tablet e computer è relativamente semplice. Ci sono alcuni gestori di identità (identity provider, in italiese) abilitati ed ognuno di questi fa più o meno le stesse cose. Li elenchiamo in ordine alfabetico: Aruba, Poste, Infocert, Intesa, Lepida, Poste, Namirial, Spiditalia, TIM. Sul sito dello SPID c’è uno specchietto, fatto molto bene, che spiega caratteristiche e costi dei vari gestori e confrontando tutto, le differenze sono in ogni caso di pochi euro, abbiamo scelto le Poste perché alla fine il riconoscimento è più veloce se fatto fisicamente: basta non andare in un’ora di punta e ci si mettono dieci minuti. Il riconoscimento può essere fatto anche da remoto, è sufficiente una webcam, ma a parte i pochi euro che si spendono (sul sito delle Poste è però gratuita anche questa modalità), il procedimento risulta un po’ ostico per le persone di una certa età.

Quali documenti servono per lo SPID? Due documenti soltanto: la carta di identità (o il passaporto, se si vuole mostrare all’impiegato che si viaggia molto) e la tessera sanitaria, ricordando che bisogna essere maggiorenni. Poi servono un indirizzo e-mail, anche per il primo livello di autenticazione, ed un numero di cellulare dove ricevere il codice temporaneo di accesso (l’OTP) ai vari servizi per un secondo, non sempre richiesto, livello di autenticazione. Ma lo SPID serve davvero? La risposta è scontata: sì. Perché fra le altre cose prenderà il posto di molti dei mille PIN e password che abbiamo, come ad esempio quello dell’INPS. Insomma, chi ancora non ce l’ha lo faccia e lo faccia fare agli anziani genitori: soprattutto in quest’epoca in cui si vive come topi lo SPID è di vitale importanza.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché i ricchi vengono a Milano

    Perché i ricchi vengono a Milano? A margine della polemica sul dumping fiscale ci poniamo anche questa provinciale domanda, come esponenti della fu classe media con la fortuna (per motivi di età, non certo di fiuto per gli affari) di avere comprato casa negli anni Novanta. Cosa rende la città di Sala così attraente non […]

  • preview

    I camerieri di Elkann

    La recente notizia della vendita di Iveco agli indiani di Tata, un’operazione che segna un ulteriore ridimensionamento dell’industria italiana, ha avuto in generale commenti soft e non soltanto dai media controllati dagli Elkann-Agnelli. Una delle poche voci fuori dal coro è stata quella di Giorgio Garuzzo, uno dei massimi dirigenti della FIAT fra il 1976 e […]

  • preview

    Gli Agnelli-Elkann vendono Iveco

    In un’operazione di portata storica, il gruppo Exor, guidato dalla famiglia Agnelli-Elkann, ha finalizzato la vendita di Iveco. Tata Motors, colosso indiano dell’automotive, ha acquisito Iveco (esclusa la divisione Difesa) per 3,8 miliardi di euro, in quella che si configura come la seconda maggiore acquisizione nella storia del gruppo, dopo l’operazione Corus del 2007. Parallelamente, […]