Economia

Come diventare navigator

Indiscreto 10/05/2019

article-post

Come diventare navigator? Se lo chiedono ragazzi di discreta cultura, affascinati più dal posto statale e dallo stipendio che dal lavoro in sé. Peraltro vago, come organizzazione e mansioni. Quello di navigator rimarrà comunque l’unico lavoro che i Cinque Stelle riusciranno a creare, ma 2.980 persone e le loro famiglie saranno contente.

La notizia, letta sul Sole 24 Ore, è però che per un ragazzo del Nord Italia diventare navigator sarà più facile. Se siete di Novara, Alessandria, Bergamo e Pavia le possibilità di diventare navigator sono molto superiori (una su 9) che a Pescara (una su 64) e in altre città del Centro-Sud.

Non va male nemmeno ad un aspirante navigator di Milano e di Napoli (25 richieste per ogni posto disponibile), ma queste statistiche vanno ponderate con il numero di posti messi in palio. A Napoli i navigator previsti sono per l’esattezza 274, contro i 76 di Milano e i 14 di Pescara. Numeri che vanno confrontati con i disoccupati registrati dall’Istat nelle rispettive province: 263.000 a Napoli, 101.000 a Milano e 15.000 a Pescara. Le proporzioni ci sono, i 274 navigator di Napoli non sono quindi uno scandalo.

Quali sono i requisiti per diventare navigator? In sintesi: cittadinanza italiana, di un altro paese dell’Unione Europea ma anche extracomunitario con permesso di soggiorno (il top sarebbe stato il clandestino che diventa navigator), assenza di condanne penali, laurea in economia, giurisprudenza, psicologia, sociologia. Per accedere alla selezione di giugno, che si svolgerà a Roma in una data ancora sconosciuta, la graduatoria (che poi serve soltanto ad escludere circa il 16-17% degli aspiranti in modo da raggiungere il rapporto di 20 per un posto) sarà compilata in base al voto di laurea. E a parità di voto saranno preferiti i più giovani. Come a dire che un quarantenne potrebbe essere orientato, dal punto di vista del mercato del lavoro, da un hikikomori ventiduenne neolaureato con laurea telematica.

La scelta dei 2.980 navigator avverrà, come detto, dopo un test a Roma articolato in 100 domande su argomenti vari, si spera soprattutto economia e lavoro. La graduatoria non sarà nazionale, ma per provincia ed è per questo che quello che abbiamo scritto all’inizio non è una semplice curiosità. In altre parole, un novarese avrà più chance. Il navigator dovrebbe iniziare già a giugno, ma ovviamente è impossibile, mentre di sicuro il suo contratto arriverà fino al 30 aprile 2021 e gli frutterà 2.500 euro lordi al mese. Difficile che prima di qualche mese anche il più motivato dei navigator riesca a combinare qualcosa. Comunque quasi tutti gli Under 30 che conosciamo ammazzerebbero per una cifra del genere.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Ripple fra i primi dieci unicorni

    L’entrata di Ripple fra i primi dieci unicorni ci ispira questo post non sponsorizzato, come si può notare dall’assenza di link commerciali, ma per noi molto interessante perché siamo avidi lettori di tutto ciò che riguarda le criptovalute anche se poi in pratica crediamo soltanto nei Bitcoin, oltretutto (per quanto ci riguarda) in maniera mediata […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]

  • preview

    Affitti brevi tassati al 26%

    Negli ultimi giorni si è parlato molto della proposta di Giorgetti di alzare dal 21 al 26% l’aliquota fiscale sugli affitti brevi, in sostanza gli appartamenti e le stanze che troviamo su Airbnb ma non solo su Airbnb. Idea che ha generato scazzi nel centrodestra, con Forza Italia contrarissima, e che divide gli italiani in […]