Calcio

Come diventare match analyst

Indiscreto 08/06/2020

article-post

Come si fa a diventare match analyst di calcio? Tantissime persone di nostra conoscenza si sono buttate in questo campo vista la fine del giornalismo sportivo, per chi coltivava questo mediocre sogno, e la difficoltà nel farsi pagare nelle categorie giovanili o dilettantistiche, per chi ha il patentino di allenatore.

La risposta a questa domanda, non diciamo a tutti i problemi della vita, potrebbe darla Match analyst Pro Italia, il workshop organizzato da Lorenzo Favaro, allenatore Uefa B e coordinatore dell’Area video analisi del settore giovanile del L.R. Vicenza Virtus, cioè di quello che nella nostra testa rimane il Lanerossi Vicenza (quello di Paolo Rossi, Cerilli, Faloppa e Filippi), fallito un paio di stagioni fa.

Una full immersion, in diretta su Zoom, nell’analisi dei match di calcio, con tanti professionisti di nome: Simone Beccacioli, campione del mondo nel 2006 con la Nazionale di Lippi, Michele Salzarulo dell’Inter, Claudio Damiani del Chelsea, Giorgio Tenca e Roberto Ferrari del Milan, Filippo Lorenzon della Spal, Alarico Rossi della nazionale albanese, Igor Quaia della Cremonese, Simone Baggio del Benevento, Vincenzo Russo della Casertana.

Un’occasione per migliorare la propria cultura calcistica e, senza però illudersi perché i match analyst stanno diventando tantissimi e i club che pagano sono sempre pochi, avere qualche opportunità di lavoro facendo il corso di certificazione Dartfish, cioè relativo alla piattaforma video più usata (anche dalla nazionale francese campione del mondo, per dire).

Questa non è una marchetta, ma la segnalazione di una realtà che ci incuriosisce molto anche se come percorso di carriera ci sembra inferiore a quella dello spacciatore di cocaina, quindi rimandiamo al sito www.matchanalystproitalia.it per ulteriori informazioni. Di certo pagheremmo per conoscere l’opinione di Allegri.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    I giornalisti-tifosi di Sky

    Il calcio e il giornalismo sportivo non sono cose serie, quindi può capitare che due stagisti sfortunati paghino le colpe di centinaia di giornalisti-tifosi, anche della stessa Inter, in certi casi diventati famosi più per il loro tifo che per il loro giornalismo. I fatti sono noti, dall’esultanza dietro le quinte (credevano loro) al gol […]

  • preview

    Spalletti o Mancini?

    Spalletti o Mancini? Il nostro Di qua o di là riguarda ovviamente il nome del prossimo allenatore della Juventus, dopo l’esonero non imprevedibile di Igor Tudor, al di là delle sue colpe (comunque tante). Non ci riferiamo al traghettatore, Brambilla o uno di maggiore nome, che gestirà la squadra da qui alla fine della stagione, […]