Calcio

Colpa di Sala o di Inter e Milan?

Indiscreto 25/09/2024

article-post

Colpa di Sala o di Inter e Milan? La UEFA ha tolto a Milano l’organizzazione della finale di Champions League 2026-27, non perché San Siro non sia adatto a ospitarla, anzi, ma per l’incertezza che c’è intorno a San Siro, che rende possibile, se non probabile, che nel 2027 la zona sia un cantiere, a prescindere dal progetto scelto. Una decisione, quella di Nyon, che getta nello sconforto ristoratori, albergatori, tassisti, mignotte dei vari sessi ed in generale il partito degli eventi e delle week che ha trasformato Milano in una città di passaggio, piena di cantieri eterni e di piste ciclabili deserte per hipster e fuoricorso, invivibile  per i suoi cittadini e per chi ci arriva con l’obbiettivo di rimanerci. Il Di qua o di là è quindi sul tema specifico, la finale di Champions, ma è anche filosofico. Dal punto di vista dei club è chiaro da anni che ipotesi alternative alla zona servono soltanto per trattare con il Comune fingendo di voler andare fuori Milano, ma la discussione politica è comunque interessante. Posto che perdere la finale di Champions League sia una sciagura, di chi è stata la colpa?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]

  • preview

    Le consulenze di Bocconi e Politecnico

    La vendita-svendita di San Siro è rimandata a settembre o forse a mai, non lo sanno nemmeno Marotta e Scaroni, ma questa vicenda dimostra una volta di più come a Milano e un po’ in tutta Italia (con la differenza che in gran parte del resto d’Italia nessuno vuole abitarci: da qui nascono i valori […]