Calcio

Clemence o Shilton?

Stefano Olivari 16/11/2020

article-post

Meglio Clemence o Shilton? Quante volte ne abbiamo discusso… Ray Clemence è morto di cancro a 72 anni e nel nostro cuore sarà per sempre il grande portiere del Liverpool di Bob Paisley, uno squadrone che in diretta abbiamo più sognato e idolatrato che visto, fatta eccezione per le partite decisive delle Coppe dei Campioni vinte nel 1977, 1978 e 1981 e per quel poco altro che intercettavamo fra Svizzera e Capodistria. Proprio la finale al Parco dei Principi di Parigi, contro il Real Madrid di Vujadin Boskov che in semifinale aveva eliminato l’Inter, fu l’ultima partita di Clemence nei Reds prima di andare al Tottenham e fare benissimo anche lì.

Ma tornando al Clemence o Shilton della nostra infanzia, bisogna dire che il dibattito era vivissimo anche in Inghilterra e che i primi a non saper decidere erano i selezionatori della nazionale inglese. La contabilità wikipedistica dice che Shilton, di un anno più giovane, abbia 125 presenze contro le 61 di Clemence, ma in realtà si tratta di un vantaggio creato quasi tutto negli anni Ottanta (Shilton sarebbe arrivato fino a Italia ’90) quando Clemence era già quasi fuori dai giochi, fra un infortunio e l’altro.

Dal punto di vista tecnico Clemence era secondo noi più forte fra i pali, come copertura della porta e nelle uscite basse, e non era nemmeno malissimo con i piedi, ai confini del nerdistico sweeper-keeper, nonostante ad un portiere dell’epoca non venisse certo chiesta la costruzione dal basso né uscite fino a metà campo. Shilton, colonna del Nottingham Forest di Brian Clough, era invece più sicuro, più leader della difesa, con più senso della posizione ed in generale faceva meno errori. Albertosi e Zoff, se vogliamo. Ed Warner e Benji Price, se vogliamo ancora di più. Paradossalmente Shilton era più da grande club, lui che in un grande club non ha mai giocato, anche se il Forest 1977-1980 fu leggenda.

Quando Banks ebbe quel drammatico incidente d’auto che lo lasciò mezzo cieco, Ramsey per la nazionale inglese sembrò preferire Shilton, mentre con Don Revie il maggiore spazio venne dato a Clemence. Indeciso fu Ron Greenwood, fino a quando per il Mondiale 1982 puntò decisamente su Shilton, scelta poi confermata da Robson. Noi abbiamo sempre preferito Clemence, ma la discussione non ha ovviamente una risposta esatta. Clemence o Shilton?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]