Attualità

Chi sono i congiunti?

Indiscreto 27/04/2020

article-post

Chi sono i congiunti? Ce lo chiediamo insieme a tutta Italia dopo aver letto quanto segue: “Sono consentiti solo gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute e si considerano necessari gli spostamenti per incontrare congiunti purché venga rispettato il divieto di assembramento e il distanziamento interpersonale di almeno un metro e vengano utilizzate protezioni delle vie respiratorie; in ogni caso, è fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, in una regione diversa rispetto a quella in cui attualmente si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute; è in ogni caso consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza”.

Così di fatto recita il nuovo decreto – DCPM del 26 aprile 2020 in vigore dal 4 maggio e relativo alla cosiddetta Fase 2, per contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19. Il problema è che il termine potrebbe non essere chiaro a tutti. Ad esempio: una fidanzata o un compagno sono dei congiunti? Per poterlo sapere (forse ) proviamo a fare riferimento al codice civile. Peccato che non esista in esso alcune riferimento a tale categoria.

Il codice penale dal canto suo parla di ‘prossimi congiunti’ riportando all’articolo 307: “Agli effetti della legge penale, s’intendono per i prossimi congiunti gli ascendenti, i discendenti, il coniuge, la parte di un’unione civile tra persone dello stesso sesso, i fratelli, le sorelle, gli affini nello stesso grado, gli zii e i nipoti: nondimeno, nella denominazione di prossimi congiunti, non si comprendono gli affini, allorché sia morto il coniuge e non vi sia prole”. Quindi i congiunti a cui sarà consentito incontrarsi dal 4 maggio potrebbero (il condizionale è d’obbligo) essere questi, in teoria comprendendo anche i suoceri (in quanto parenti dell’altro eventuale coniuge, se vivo) ma non i cugini, nemmeno quelli primi? Per non parlare quindi di fidanzate e compagni, evidentemente esclusi.

Inutile fare anche affidamento sul vocabolario perché certamente non conta in materia giuridica. Quindi, per avere una soluzione al dilemma non resta che aspettare eventuali delucidazioni dal legislatore, invitando nel contempo i lettori di Indiscreto a fornirci una loro opinione in merito.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]