Attualità

Chi morirà nel 2024

Stefano Olivari 02/01/2024

article-post

Chi morirà nel 2024? Siamo appena usciti dall’overdose di articoli, alcuni anche nostri, sui morti VIP del 2023 e quindi adesso rivolgiamo lo sguardo al futuro (si fa per dire). La morte fa parte della vita, anzi è l’unica cosa sicura della vita, parlarne dovrebbe essere un dovere laico per tutti: non fosse altro che per evitare di buttar via tempo ed energie in situazioni inutili, che non ci danno alcun piacere né prospettiva. Vediamo quindi in questo post che difficilmente qualcun altro pubblicherebbe chi sono, secondo noi, i principali candidati VIP a lasciarci nel 2024, di base per motivi di età.

  1. Papa Francesco (13 marzo 1936)
  2. Jimmy Carter (1 ottobre 1924)
  3. Brigitte Bardot (28 settembre 1934)
  4. Franz Beckenbauer (11 settembre 1945)
  5. Clint Eastwood (31 maggio 1930)
  6. Giovanni Trapattoni (17 marzo 1939)
  7. Buzz Aldrin (20 gennaio 1930)
  8. Jean-Marie LePen (20 giugno 1928)
  9. Dan Peterson (9 gennaio 1936)
  10. Ornella Vanoni (22 settembre 1934)

Ovviamente oltre al pronostico, aspettando i vostri dieci (controllo a fine 2024), vi infliggiamo la riflessione, che parte dal nostro finale di 2023 al Cimitero di Bruzzano (nella foto: ci piacciono i cimiteri vuoti, ci danno la carica) e da una domanda: al di là dell’essere tirati sotto da un Hummer guidato da un diciottenne drogato fra mezz’ora, abbiamo mai pensato seriamente a quanto ci resta da vivere? Secondo il rapporto ISTAT dell’estate scorsa l’aspettativa di vita media alla nascita per un uomo italiano è di 80,5 anni e per una donna di 84,8, in entrambi i casi fra le più alte del mondo. Ecco, pensando realisticamente-ottimisticamente di vivere soltanto altri 24 anni (è la distanza che personalmente ci divide dal Toldo di Amsterdam, per dire: che impressione), cos’è che dovremmo-potremmo fare? Ci sembra un pensiero giusto per iniziare l’anno.

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]