Attualità

Chi ha vinto le elezioni in Francia

Stefano Olivari 01/07/2024

article-post

Chi ha vinto le elezioni in Francia? Una domanda che ha cittadinanza al di là dei risultati del primo turno delle elezioni legislative: i dati definitivi dicono Rassemblement National, quindi Le Pen leader e Bardella candidato premier, al 29,25%, Nuovo Fronte Popolare, quindi la sinistra federata con Melenchon frontman, al 27,99%, ed Ensemble, quindi Macron, al 20,04. Da non trascurare i Repubblicains, quelli che una volta avremmo chiamato gollisti, insomma il partito fondato da Sarkozy e che ha sfiduciato il leader Ciotti che si sarebbe voluto alleare con la Le Pen, Divers Droite, cioè nella sostanza candidati indipendenti di destra, Divers Gauche, la stessa cosa ma di sinistra, ed una serie di altri partitelli che a volte sono localmente forti e quindi potrebbero spostare al secondo turno, cioè domenica prossima, i risultati di qualche collegio uninominale.

Qui dal bar in cui sappiamo tutto, da Rocheteau a Tchouameni, diremmo che destra e sinistra hanno pareggiato, che la destra può prendere i voti gollisti e raggiungere un risultato storico e la sinistra qualche voto ‘utile’, ma che Macron non non rischierebbe niente nemmeno coabitando con Bardella anche se ovviamente sarebbe una situazione antipatica. Visti i discorsi già in essere sulla desistenza, si può dire che la scommessa di Macron sia stata vinta: la solita unione di tutti contro i ‘cattivi’, chiamando alle armi i soliti noti (le università francesi si sono schierate ufficialmente contro RN) che di fatto lo mantiene ago della bilancia. Questa almeno è la scommessa della Borsa, sempre tifosa di una sorta di instabilità stabile, senza veri cambiamenti. Insomma, Macron non sarà simpatico ma di politica qualcosa capisce. Però…

E se questo clima di contrapposizione favorisse un ulteriore boom di destra o sinistra, cancellando tutto il resto a partire dai macroniani? Avremmo  la Francia più caratterizzata della storia moderna, il primo grande paese in cui davvero nel dopoguerra potrebbe cambiare il sistema. Chiediamo ai competenti, meglio se residenti in Francia, quale sia il ‘sentiment’. Noi personalmente tifiamo per RN, essendo questo uno degli ultimi treni elettorali che la Francia ha per rimanere Francia, ma crediamo che Macron abbia dal suo punto di vista avuto ragione. Anche perché nei suoi bluff ha sempre la carta (poco) coperta dell’essere votabile da quelli di destra che si vergognano di essere di destra. Chi ha vinto le elezioni in Francia?

stefano@indiscreto.net

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]