Attualità

Chi ha mai letto Camilleri?

Indiscreto 17/07/2019

article-post

Andrea Camilleri è morto, a quasi 94 anni, dopo un mese di ricovero e tanto tempo in cui le sue condizioni gli impedivano di vivere decentemente. Sono passate poche ore e la la situazione coccodrilli è già fuori controllo, con torrenti di retorica liceale anche se quasi nessuno riesce ad andare oltre la citazione di Montalbano.

Che non è affatto riduttiva, perché Camilleri nasce come funzionario della RAI e e come sceneggiatore di prodotti memorabili, su tutti Le inchieste del commissario Maigret (interpretato da Gino Cervi), anche se partendo da Simenon ed essendoci soltanto due canali televisivi avere successo negli anni Sessanta era più facile.

Camilleri ha scritto tantissimo, fin da giovane, con scarsissimo successo ma senza mai demordere, non da outsider ma da inserito nel giro editoriale. La sua fortuna (e quella di Sellerio) l’avrebbe fatta in tarda età con la serie sul commissario Montalbano: quando nel 1994 fu pubblicato La forma dell’acqua, primo libro con protagonista il poliziotto poi interpretato da Luca Zingaretti, Camilleri aveva già 69 anni…

La nostra domanda salta a piedi pari i coccodrilli e va sui libri di Camilleri: qualcuno li ha mai davvero letti? Perché i successi di vendita dei Montalbano sono oggettivi, ma quelli valgono anche per Divertiti con Luì e Sofì o Carofiglio. Il punto è che pur facendo orgogliosamente parte della piccola-media borghesia, cioè il pubblico di Montalbano, non abbiamo mai conosciuto nessuno che abbia davvero letto Camilleri. Nel senso di qualcuno che ci abbia mai detto qualcosa sui romanzi di diverso da quanto poi è arrivato su Rai 1. Eppure il linguaggio letterario di Camilleri, oltre che alcune trame, era abbastanza diverso da quello televisivo. Modesto l’uno e modesto l’altro, secondo noi, ma almeno il secondo consente di trascorrere una serata in famiglia senza litigare.
 
Una situazione che lo faceva soffrire, questa di Montalbano, perché lui si riteneva un intellettuale mentre per i critici e la gente era sempre quello di Montalbano. Le pose degli ultimi anni, da venerato maestro del politicamente corretto, erano tristissime.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]