Economia

Chi guadagna più di 29.000 euro

Indiscreto 30/10/2024

article-post

Quanti italiani guadagnano più di 29000 euro all’anno? Sopra questa soglia c’è esattamente un contribuente italiano su 4, secondo il report dal titolo di Itinerari previdenziali appena presentato alla Camera e di cui hanno parlato un po’ tutti. Per la precisione, mettendo insieme tutte le fasce di reddito fino a 29.000 euro si evidenzia che il 75,8% degli italiani versa il 24,43% del totale dell’IRPEF. Va da sè, quindi, che il 24,2% di noi versi il 75,57% di IRPEF, con varie distinzioni da fare: ad esempio la fascia 55.000-100.000 (lordi, quindi con aliquota del 43%), il 3,89% del totale, paga il 18,11% del totale IRPEF.

Insomma, schiacciamo il tasto Gabanelli, un paese di evasori parziali o totali, che rubano servizi a chi le tasse le paga e taroccano graduatorie basate ad esempio sull’ISEE.  Il nostro sondaggio è quindi semplicissimo e con voto segreto, anche se il bello è dichiarare il proprio voto e commentarlo: guadagnate-guadagnamo più o meno di 29.000 euro lordi all’anno? Qualche settimana fa su Indiscreto era nata una interessante discussione sulla RAL, retribuzione annua lorda, che rende ancora più pesanti i dati prima elencati. La RAL media in Italia per i dirigenti è infatti di 103.418 euro, per i quadri di 55.632 euro, per gli impiegati 32.174 euro e per gli operai di 25.522.

Tutti dipendenti che non possono evadere nemmeno volendo, il che rende ancora più pesante il dato di quei tre italiani su quattro sotto quota 29.000. Tutti operai? Tutti disoccupati o precari? Tutti affittacamere? Guardandosi intorno qualcuno sostiene di sì, pensando al quarantenne che vivacchia affittando il bilocale della nonna. Ma non buttiamola sulla sociologia, parliamo di noi e contiamoci: guadagnamo più o meno di 29.000 euro lordi all’anno? Imbarazzati, perché ci sembra quasi una domanda retorica, rispondiamo di più. È chiaro che in tanti guadagnano di meno, ma guardando ai consumi non è possibile che siano 3 italiani 4.

Sondaggio

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quanto guadagna il ceto medio

    Quanto bisogna guadagnare al mese per essere definiti ceto medio? Una domanda quasi filosofica. Le ultime polemiche sulla manovra fiscale 2026 ci hanno incuriosito ma non per i soliti discorsi sulla patrimoniale: è ovvio che l’interesse pubblico sia quello di tassare i patrimoni, spesso ereditati e in qualche caso frutto di evasione, e detassare i […]

  • preview

    Ripple fra i primi dieci unicorni

    L’entrata di Ripple fra i primi dieci unicorni ci ispira questo post non sponsorizzato, come si può notare dall’assenza di link commerciali, ma per noi molto interessante perché siamo avidi lettori di tutto ciò che riguarda le criptovalute anche se poi in pratica crediamo soltanto nei Bitcoin, oltretutto (per quanto ci riguarda) in maniera mediata […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]