Attualità

Che cos’è il phishing?

Indiscreto 31/01/2021

article-post

Che cos’è il phishing? Sta facendo rumore il caso della risposta che Corrado Augias ha dato a un lettore di Repubblica che raccontava un episodio di inefficienza burocratica, proponendo un episodio accaduto a lui (lui Augias) stesso relativamente a una segnalazione di rimborso da parte dell’Enel. Segnalazione arrivata via e-mail e che come vedremo più avanti era un probabilissimo caso di phishing.

Nella sua risposta, Augias criticava la forma di tale e-mail, con evidenti errori di italiano, un misto con l’inglese, che rimanda a un sito altrettanto scritto male che non porta poi a nulla, pur essendo a nome dell’Enel. Sottolineando l’inefficienza linguistica di quest’ultima. Ora, nel 2021 anche l’utente meno smaliziato dovrebbe essere informato sul fatto di non seguire i suggerimenti contenuti in e-mail ricevute da mittenti inconsueti o inattendibili, e magari anche scritte in modo chiaramente sgrammaticato e con argomenti finanziari (ma non solo), in quanto probabile phishing.

Del phishing, il fenomeno che sfrutta tecniche di social engineering per ingannare un destinatario inducendolo a cliccare su link fraudolenti dove inserire informazioni personali (compresi i numeri di carte di credito) o scaricare in modo inconsapevole file maligni (come virus, trojan o quant’altro), si parla del resto ormai da tanti anni. Anche su Repubblica… I primi messaggi di phishing (una ventina di anni fa almeno) utilizzavano ad esempio i nomi delle banche ma via via si sono evoluti spaziando in diversi settori. E viaggiando ormai non più solo sulla posta elettronica ma su canali più ‘moderni’, messaggistica istantanea compresa.

La e-mail ricevuta da Augias non era nemmeno costruita bene, contenendo tutti quegli indizi di cui abbiamo parlato finora e che dovevano far sospettare di una possibile frode, anche se la cosa che sta stupendo di più è che la sua risposta sia stata pubblicata sul giornale senza che nessuno abbia avuto alcun dubbio in merito. Poi ci sono casi in cui la truffa è organizzata meglio, con un italiano corretto e link che rimandano a siti con una grafica credibile, ma non era certo il caso della finta Enel con Augias. 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]