Economia

Charity Shield

Italo Muti 20/11/2009

article-post

di Italo Muti

1. Alla fine arrivò lo scudo, immaginifica visione guerriera, icona del coraggio spartano alle Termopili. Sono passati un po’ di anni e, il significato intrinseco della parola, ha cambiato significato. Rientro di capitali protetto, tutto ciò che è stato esportato in conti esteri, paradisi fiscali compresi, the new meaning. Alla fine però, non hai l’obbligo dei tempi di Leonida (o torni con lo scudo, o sopra lo scudo). Se lo devono essere perso nel decreto.
2. Considerando the shield nel disegno complessivo della situazione, era inevitabile che un grosso condono andasse a convogliare risorse finanziarie nelle casse esangui dello Stato. Soprattutto quando tutti gli stati si stanno movendo nella stessa direzione. D’altra parte, imposte e tasse non possono essere aumentate, dovrebbero scendere per far crescere la massa monetaria disponibile.
3. La spesa dello stato non si può contrarre più di tanto, in maggior ragione se devono essere rinnovati molti contratti collettivi. Si potrebbe potare senza alcuna pietas tutti coloro che hanno una pensione di invalidità falsa. Non è una cosa impossibile, dei medici normalissimi potrebbero visitare a sorpresa tutti gli invalidi e notare se un vero cieco riesce a guidare un’automobile.
4. Inevitabilmente con la grande crisi in cui siamo immersi, lo scudo serve a reperire la materia prima, basta dirlo e indicarlo con il suo vero nome e non vergognarsene: condono.
5. Considerando anche che i prezzi delle materie prime, petrolio compreso target 100 dollari al barile, stanno salendo, le cose si sono appesantite visto l’aumento di tali prezzi non è dovuto all’aumento della domanda dovuta alla ripresa economica. Sarà colpa dell’anemia?
6. Interessante la considerazione apparsa sul Corriere della Sera: Rosella Sensi percepisce dalla Roma un ingaggio (1,1 milioni di euro l’anno) pari alla cifra spesa in questa stagione dalla società giallorossa per la campagna acquisti. Il vero problema, dico qui a Monte Carlo, non è tanto il debito astronomico quanto il creditore Unicredit che per altri suoi problemi ha necessità di rientrare. In uno scenario diverso la Roma non l’avrebbe toccata nessuno, ma ai tifosi va detto che non rischia nulla: qui a Monte Carlo è pieno di potenziali e romanistissimi interessati alla successione. La sciagura per la squadra sarebbe che Rosella restasse.
7. Tornando per un attimo allo scudo, quanti addetti ai lavori della nostra serie A ne beneficieranno? A occhio tutti quelli con un conto da ripulire: conosciamo la legge ed i dettagli del provvedimento, ma anche la prassi bancaria. Per cifre inferiori ai 10 milioni di euro il vostro funzionario di fiducia si guarda bene dal fare segnalazioni, è per patrimoni di altra taglia che si stanno studiando formule alternative. Insomma, il mercato immobiliare italiano dovrebbe avere un rilancio. Anche se qualcuno riuscirà a buttarli via aprendo il solito ristorante con il solito socio di ficucia.
(in Dentro La Finanza la versione integrale)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Chi ha vinto il Nobel 2025 per l’economia

    Abbiamo da poco letto che il Premio Nobel per l’Economia 2025 è stato assegnato a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt e la nostra prima domanda da bar, al di là di chi siano (ma per quello basta Google, onestamente anche per noi avidi lettori della materia), è stata sulle motivazioni, che per quanto […]

  • preview

    Come sarà la Ferrari elettrica

    L’italiano medio che è in noi e anche fuori di noi ha conati di vomito al solo sentir parlare di Ferrari elettrica, viene quasi da rimpiangere la Ferrari Young sognata da Berlusconi. Chissà, magari dopo le manifestazioni Pro Pal vedremo anche quelle di spacciatori ed evasori fiscali in difesa del motore termico (peggio i Pro […]

  • preview

    Bonifico istantaneo per tutti

    Bonifico istantaneo per tutti, da oggi giovedì 9 ottobre 2025. Non dovrebbe essere una notizia, nell’era dell’home banking (negli ultimi 5 anni saremo entrati in una filiale fisica tre volte in totale), ma invece lo è viste le resistenze astute di un sistema che comunque troverà il modo di rifarsi. Ogg entra dunque in vigore […]