Economia

Centrale nucleare a Milano

Indiscreto 15/04/2025

article-post

Vorreste una centrale nucleare sottocasa? Domanda, ed è il bello di questo Di qua o di là, che vale sia per chi è a favore del nucleare sia per chi è contro. Un tema rilanciato da Salvini e che al di là di ambiente, sicurezza, eccetera, riguarda l’indipendenza energetica di un paese e quindi di fatto la sua indipendenza politica. Attualmente l’Italia è dipendente dall’estero per circa il 75% dell’energia che consuma, un tema che lascia indifferente l’italiota bipartisan fiero degli Airbnb pieni per il megaponte ma che salta fuori a ogni crisi internazionale.

Anche un Salvini stretto nella morsa meloniana sa come guadagnarsi i titoli dei giornali e dire ‘Mi piacerebbe una centrale nucleare a Milano’ rientra in questa logica, con la critica dell’egoismo NIMBY che è azzeccata ma non sappiamo quanto coerente con l’elettore medio della Lega. Se ne parliamo anche noi è perché nella nostra ignoranza abbiamo intuito i tempi lunghi: i reattori di nuova generazione hanno bisogno di 7-8 anni anche in paesi autoritari, dove non ci sono il TAR del Lazio o un qualche comitato di residenti, e l’unico esempio recente adattabile alla realtà italiana è quello francese di Flamanville, con inizio lavori nel 2007 e operatività soltanto nel 2024, costato alla fine 13 miliardi di euro (meno di un decimo dei danni creati dal superbonus 110%).

Abbiamo letto che quasi tutti i 56 reattori costruiti dalla Francia e ora funzionanti risalgono agli anni Settanta o giù di lì: eppure la Francia non era una dittatura, ma un paese in cui si aveva un’idea di futuro. Macron ha annunciato un piano simile a quello di mezzo secolo fa, non sappiamo a che punto sia ma almeno si è posto il problema. Ma il discorso tecnico viene dopo quello politico e molto dopo quello dell’atteggiamento culturale di un popolo, perché puntare sul nucleare significa, anche se magari è la strada sbagliata, avere il desiderio che l’Italia fra 20 anni esista ancora ed essere in definitiva affezionati, non usiamo parole grosse, al proprio paese. Insomma, vi andrebbe bene una centrale nucleare sotto casa, ovviamente con tutte le possibili garanzie di sicurezza?

stefano@indiscreto.net

Sondaggio

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quanto guadagna il ceto medio

    Quanto bisogna guadagnare al mese per essere definiti ceto medio? Una domanda quasi filosofica. Le ultime polemiche sulla manovra fiscale 2026 ci hanno incuriosito ma non per i soliti discorsi sulla patrimoniale: è ovvio che l’interesse pubblico sia quello di tassare i patrimoni, spesso ereditati e in qualche caso frutto di evasione, e detassare i […]

  • preview

    Ripple fra i primi dieci unicorni

    L’entrata di Ripple fra i primi dieci unicorni ci ispira questo post non sponsorizzato, come si può notare dall’assenza di link commerciali, ma per noi molto interessante perché siamo avidi lettori di tutto ciò che riguarda le criptovalute anche se poi in pratica crediamo soltanto nei Bitcoin, oltretutto (per quanto ci riguarda) in maniera mediata […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]