Attualità

Cenone di Natale con parenti

Stefano Olivari 20/12/2020

article-post

Il cenone di Natale 2020, o il pranzo per chi punta di più sulla giornata del 25, sarà ricordato come quello con meno parenti nella storia del Natale. Un po’ per le regole da zona rossa, che sono impossibili da far rispettare all’interno delle case ed infatti sono soltanto raccomandazioni (ci vorrebbe un senso civico diffuso, o in alternativa Stalin) e un po’ per la paura mediatizzata del Covid. Non entriamo nemmeno nel discorso religioso, visto che la Chiesa è fra i grandi sconfitti del 2020, con il suo adeguarsi al pensiero unico sanitario, ed è ormai soltanto una grande Onlus. Lodevole, per tutto ciò che fa, ma non più del Vidas, della Lav, o di Amnesty International.

Noi però siamo la pancia del paese e vogliamo parlare del cenone, o pranzo che sia, chiedendo in anticipo come e con chi lo vivremo in realtà, al di là del conteggio di Under 14 e di conviventi. Dove vogliamo andare a parare lo diciamo subito: confrontare il Natale 2020 con i Natale del passato, quelli in cui il 90% delle persone, stando bassi, si lamentava per il troppo mangiare (“L’anno prossimo solo gli antipasti” è l’entrata nella vita adulta), per i discorsi che sono sempre i soliti (invece negli altri 364 giorni conversazione brillante, multidisciplinare e cosmopolita, non muti e lobotomizzati davanti ad Insinna), per i parenti con i quali non i quali non si ha nulla in comune (alla nostra tavola di solito siedono regolarità filosofi e cineasti), per le opportunità a cui si è rinunciato (l’anno prossimo tutti a Zermatt, Saronno ci sta stretta) e così via.

Quest’anno tutti i lamentosi, di cui spesso abbiamo fatto parte, hanno un’opportunità fantastica per unire il senso civico alla preservazione dei coglioni e cosa ti inventano? La famiglia. Come se contasse, o non contasse, soltanto un giorno all’anno. La cosa tremenda non è comunque farsi gli auguri con una videochiamata, anzi la sintesi è sempre auspicabile, ma avere ormai iniziato a vivere a scartamento ridotto sotto ogni profilo: lavorativo, sentimentale, sportivo, sessuale, culturale, sociale. Non è che poi, ammesso che ci sia un poi, basti schiacciare un tasto per tornare indietro.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]