Economia

Cashback, il nemico è sempre il negoziante

Indiscreto 10/09/2020

article-post

Cosa significa cashback? In generale significa avere bonus, sconti o direttamente denaro in proporzione agli acquisti effettuati. Un modo per indurre la gente a spendere e per fidelizzarla attraverso card, prossimamente anche uno strumento di controllo sociale visto che l’idea del governo italiano per stimolare l’uso di carte di credito e bancomat è quella di prevedere un bonus in base agli acquisti effettuati. Abbiamo letto ‘fino a 300 euro’ per acquisti sopra i 3.000 effettuati con carte, ma come al solito i numeri sono vaghi e l’implementazione di questa misura ancora di più.

Troviamo in ogni caso interessante l’ideologia sottostante a questa forma di lotta all’evasione fiscale, che vede come nemico numero uno del popolo non chi ruba uno stipendio pubblico ma chi cerca di pagare meno imposte dirette usando il contante. Ci sta, con un governo di sinistra. In realtà fuori dalle ideologie entrambe queste figure sarebbero nemici del popolo, che a dirla tutta se fosse composto da persone e non da caproni non dovrebbe per prima cosa più comprare i prodotti di italiani con sede in Lussemburgo o in Olanda.

Ma il Covid ha segnato il grande ritorno dello Stato a cui affidare le proprie vite, anche se poi si incarna in funzionari incapaci e disonesti, che sbandierano i numeri dei positivi ma tengono ‘basse’ le percentuali rispetto ai tamponi effettuati. Non c’è infatti alcun dubbio, fuori dai giri di parole, che incentivare l’uso delle carte di pagamento suoni sempre come un attacco al piccolo commercio.

Un commercio che peraltro sta morendo di suo, come testimoniano i tanti bar che non hanno riaperto dopo l’estate ed i negozi di abbigliamento che soffrono sia come catene sia come punti di vendita singoli: del resto chi sta a casa a lavorare in ciabatte, magari con figli urlanti rimandati indietro dalla loro scuola in quarantena, consuma molto di meno e ad un livello molto più basso. Non è più povero, come testimoniano i depositi bancari in aumento, ma si percepisce come se lo fosse. E quando esce di casa punterà al cashback, togliendo al commerciante agonizzante anche il cuscinetto della piccola evasione. Alla fine tutti si ritroveranno, ci ritroveremo, a vivere di sussidi statali, pagati chissà da chi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Tether può comprare la Juventus?

    Tether può comprare la Juventus, ammesso che Elkann abbia voglia di venderla? La risposta è sì, ma lo esarebbe stata anche prima della notizia del giorno e cioè che  Tether Holdings SA, l’emittente della stablecoin USDT, è in trattative per una massiccia raccolta di capitali che potrebbe darle una valutazione di ben 500 miliardi di […]

  • preview

    I BTP Valore ottobre 2025 sono da comprare?

    BTP Valore ottobre 2025: opportunità per risparmiatori coscienti dei propri limiti o trappola di Stato? Nostra solita domanda che parte da un caso personale e da una notizia già conosciuta da tutti: il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato una nuova emissione di BTP Valore, dal 20 al 24 ottobre 2025 i cosiddetti […]

  • preview

    Le mani di Nvidia su Open AI

    In un’era in cui l’intelligenza artificiale è il motore trainante dell’economia globale Nvidia emerge come il re indiscusso del settore, ogni giorno una notizia o un bollettino della vittoria che avrebbe fatto sembrare autoironico quello di Diaz. Al centro di questa ascesa c’è Jensen Huang, l’uomo che invece di giocare al Fantacalcio, come noi, o […]