Attualità

Caldaia bonus 110, verso la truffa allo Stato

Indiscreto 30/07/2020

article-post

Si può cambiare la caldaia di casa con il superbonus del 110% previsto dal Decreto Rilancio? Nessun commercialista e nessuna azienda edile hanno una risposta chiara, anche perché ancora mancano i decreti attuativi. La risposta provvisoria è la seguente: no, se si sostituisce solo la caldaia non si può usufruire del bonus (o superbonus, o ecobonus, o come lo vogliamo chiamare) al 110% previsto dal decreto legge del 19 maggio 2020.

La risposta diventa invece sì se la sostituzione della caldaia (nel nostro caso serve solo per l’acqua sanitaria, perché il riscaldamento è condominiale) è abbinata ad alcuni specifici lavori di riqualificazione energetica previsti dal decreto: la casistica è infinita, la potete trovare ovunque sul web, ma in estrema sintesi possiamo dire che si tratta sempre di interventi strutturali per l’efficientamento energetico, con l’obbiettivo di portare l’edificio in classe A.

Una risposta generale è quindi impossibile, passiamo l’estate con la vecchia caldaia e poi vedremo: tanto la data limite è il 31 dicembre 2021. In ogni caso, senza entrare nel merito del recente decreto, si poteva già prima cambiare la vecchia caldaia con una caldaia a condensazione (ignoriamo cosa significhi) usufruendo di una detrazione fiscale dal 50 al 65%: quella massima nel caso di caldaia classe A con anche valvole di termoregolazione (ci ripetiamo: non sappiamo di cosa stiamo parlando, però dobbiamo cambiare la caldaia).

Ma cosa volevamo dire, al di là del fatto che la nostra caldaia attuale faccia paura e ci abbia costretto ad interessarci all’argomento? Una cosa di cui discutevamo ieri con un amico, esperto in finanziamenti alle imprese (tranne sushi bar gestiti da aspiranti trader cubani): pensiamo che il bonus sia un’ottima misura per rimettere in moto l’edilizia e migliorare la qualità delle abitazioni, riducendo l’impatto sull’ambiente, ma pensiamo anche che non siamo in Danimarca o in Svizzera. Truffare lo Stato sarà facilissimo, visto che l’anello debole della catena è il perito che dovrà certificare la congruità del prezzo dei lavori. Il festival della tinteggiatura pagata dallo Stato, ad andare bene, mentre ad andare male si può facilmente arrivare al riciclaggio.

Come tutti i diciannovenni che invece di essere fascisti o comunisti hanno dato il loro primo voto ad un partito laico, siamo rimasti laici: bisogna chiedersi se per la collettività i soldi sottratti da mafiosi e furbi al Stato saranno più o meno di quelli guadagnati (anche sotto forma di minori sussidi) mantenendo il lavoro nell’edilizia e migliorando l’efficienza energetica.

Un’ultima considerazione personale: anche nel caso delle caldaie bisogna rivolgersi agli esperti, come per un tumore, un investimento, un’auto, eccetera. Però la decisione finale è sempre nostra: nel 90% dei casi la vita è pura improvvisazione, per limitare i danni, in materie che non conosciamo, sperando di non finire nelle mani di delinquenti o incapaci.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]