Calcio

Calcio ingiusto

Stefano Olivari 18/11/2009

article-post

1. Il calcio è ingiusto, il Mondiale anche di più. Per questo la migliore nazionale africana dell’ultimo lustro (campione continentale 2006 e 2008) non avrà l’onore della ribalta più prestigiosa, che le manca da Italia Novanta (l’unica altra partecipazione risale al precedente Mondiale italiano). Ribalta che toccherà ad un’Algeria che ha cercato di battere il record negativo di tempo effettivo per una partita e che curiosamente alle ultime due Coppe d’Africa nemmeno si era qualificata: nello spareggio sudanese non ha meritato meno degli avversari, comunque, tolti venti minuti del secondo tempo.
2. Il calcio è stato ingiusto anche con l’Irlanda, al di là degli episodi (anzi, dell’episodio: il tocco di mano di Henry prima del gol di Gallas, ammesso nel dopopartita anche dal diretto interessato) non vedevamo una squadra di Trapattoni giocare così bene dai tempi della sua primissima Juventus (quella tutta italiana della Coppa Uefa 1976-77). Clamorosa la prestazione di Duff, ma tutti bravi nel secondo tempo a contenere la peraltro modesta manovra francese e a ripartire. Interessante Domenech che sul sito della Fifa sdottorava sul fatto che la vittoria nel calcio non è tutto: lo diceva però una settimana fa. Del resto abbiamo visto spezzoni e highlights, ma si può senz’altro dire dire che la Russia sia uscita con pieno demerito: il peggior lavoro mai fatto da Hiddink in vita sua, con un materiale umano di buonissimo livello.
3. Il calcio sarà ingiusto anche con Giampaolo Pazzini, che si è accorto del fatto che una semplice verità burocratica gli costerà il posto. Le sue acrobazie dialettiche nel dopopartita di Italia-Svezia valgono più di qualsiasi anticipazione: ”Non volevo fare alcuna polemica: su Amauri ho semplicemente detto la verità ed è scoppiato il finimondo”. Oltre che le parole, ovvietà che solo in un ambiente bulgaro potevano passare per dichiarazioni incendiarie, Pazzini pagherà i cori a suo favore del Manuzzi, contrapposti ai fischi per il solito noto. ”Sono contento dei consensi ricevuti, ma ribadisco che ho solo detto una cosa vera”. L’ultima amichevole dell’Italia prima della comunicazione dei 23 convocati, a meno di cambi di calendario, è prevista per il 3 marzo e per quella data il passaporto italiano di Amauri (al di là dei discorsi etici più volte fatti, che gli amanti del calcio dei club trovano noiosi: tranquilli, sabato si ricomincia) potrebbe non essere pronto. Lippi rischia quindi di convocare per il Mondiale un giocatore mai provato nemmeno in amichevole. Perché conta il gruppo, anche se bisognerebbe dire quale.
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]