Attualità

Lavorare gratis per Cairo

Stefano Olivari 10/12/2019

article-post

Nel micromondo dell’editoria sta facendo molto discutere il post di Barbara D’Amico su Facebook, in cui la giornalista spiega perché non può andare avanti a scrivere per il Corriere della Sera articoli di economia pagati 15 euro lordi l’uno. Invitiamo a leggerlo in originale, non per rendersi conto dei metodi di Urbano Cairo (ci sono anche editori che pagano meno di lui, o addirittura niente), ma per una lezione di logica che può essere applicata a molti lavori.

Il post di Barbara D’Amico ci è piaciuto perché non è il solito lamento del genere ‘Come siamo pagati poco’, che di solito attira gli sfottò del professore liberista (con il posto fisso) che invita a ‘migliorare le proprie skill’ quando non direttamente ad emigrare. La giornalista (e noi come lei) anzi accetta pienamente la logica dei Cairo: fate un’offerta e per bassa che sia se la accettiamo poi scriveremo l’articolo con il massimo dell’impegno. Insomma, 15 euro possono essere ‘giusti’ tanto quanto 150, se domanda ed offerta si incontrano in maniera trasparente.

Il primo punto è che il compenso di solito, non soltanto dalla RCS, viene decurtato in maniera unilaterale e mesi dopo la pubblicazione dell’articolo. È normale, almeno in Italia, essere pagati 4 o 5 mesi dopo la pubblicazione, quando va bene, quindi in questo intervallo può accadere di tutto (ci sono stati giornali durati meno di 4 mesi). Il secondo, e secondo noi più importante, punto è che non è per un editore obbligatorio avvalersi di collaboratori. In sostanza, se non c’è il mitico budget basta dirlo e chi vuole scrivere sa già in anticipo che scriverà gratis o quasi. Non è una bella cosa, ma almeno accetterà liberamente di farsi sfruttare.

Certo scrivere o apparire in televisione è spesso un secondo lavoro, o comunque qualcosa che tanta gente è disposta a fare a qualsiasi condizione. Ma la proletarizzazione della piccola e media borghesia è evidente quasi dappertutto, anche per lavori che nessuno ha sognato da bambino di fare. Ci vorrebbero insomma più persone che dicessero di no. Se mi paghi poco ritieni che io valga poco, è un tuo diritto: ma io faccio altro, nella peggiore delle ipotesi scrivo sul mio blog e Google Adsense potrebbe pagarmi più di te.

È anche un atteggiamento liberatorio, che negli ultimi anni ci ha nel nostro piccolo consentito di debellare tanti inviti a sprecare il nostro tempo con il trucco del da cosa nasce cosa, eccetera. Fatevi pagare, e se nessuno vuole pagarvi cambiate mestiere. Ma gratis non si deve fare niente.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]