Basket

Buffa o Tranquillo?

Stefano Olivari 26/09/2014

article-post

E così anche Federico Buffa ha preso la sua ‘Decision’, che purtroppo per noi telespettatori NBA è stata quella di abbandonare (per sempre, si intuisce) le telecronache della lega più interessante del mondo dello sport più bello del mondo. Pur rimanendo a Sky, Buffa proseguirà nel filone del cosiddetto ‘storytelling’ inaugurato con l’avvicinamento a Brasile 2014, viaggiando e occupandosi di storie sportive ed extrasportive. Ma al di là di ciò che pensiamo dello storytelling (il peggio, roba da rimpiangere un editoriale di Collovati o di Tardelli), il problema è che non lo ascolteremo probabilmente più in coppia con Flavio Tranquillo. Scenario che getta nello sconforto noi non fenomeni, che consideriamo un piacere della vita ascoltare persone competenti parlare di argomenti appassionanti. È quindi l’ultima occasione utile per proporre un ‘Di qua o di là’ che non è solo giornalistico, ma anche per certi versi filosofico ed esistenziale. Meglio concentrare le proprie forze in un solo campo lavorativo, pur avendo le capacità per fare anche altro, oppure meglio allargarsi alla ricerca di nuove esperienze ed opportunità, visto che la vita è una sola? Il sondaggio può essere inteso anche come una semplice preferenza da spettatori, anche se chi come noi li ha ascoltati migliaia di volte fin dai primi anni Ottanta alla radio sa benissimo che Buffa e Tranquillo possono senza problemi scambiarsi le parti di super-tecnico e di divagatore (se trasmettessero su Indiscreto diremmo cazzeggiatore) colto. Impossibile quindi dire chi, brutalmente, ‘è più bravo’, la domanda è (ce lo diciamo da soli) molto più personale e sottile. Di certo c’è che in coppia ci mancheranno, pur continuando a seguirli singolarmente visto che non sono né vecchi né morti: non potremo più tifare (del resto abbiamo avuto un anno per prepararci) per tre quarti di garbage time, però, in modo da costringerli a tirare fuori il meglio. Di qua o di là, quindi: Buffa o Tranquillo?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    De Giorgi senza alibi

    Oscar Eleni appena liberato dal tetro castello dei Corvino in Romania, felice di poter andare dove sorge il sole. Viaggio a Levante fermandosi nel parco dove comandano le scimmie della neve. Giardini giapponesi collegati via cavo col mondo per  guardare la vittoria dei pallavolisti di Fefè De Giorgi a cui personalmente dobbiamo la salvezza dopo […]

  • preview

    Grande Oriente

    Oscar Eleni al teatro Kabuki di Tokyo fingendo di stare bene per poter evadere dai domiciliari imposti dall’età, dai dolori, dalla noia di sentirsi inutili. Fuga consigliata dal veterinario per festeggiare un caro collega, il Davide Pisoni, che inizia un percorso inverso rispetto a quello di chi vi scrive chiedendo perdono. Nel 1974 lasciammo la […]

  • preview

    L’ora dei saluti

    Oscar Eleni in fuga dal polline delle case di Lambrate dove è cresciuto l’ingegnere Iliass Aouani, mezzofondista nato alla Riccardi e ora Fiamma Azzurra, bronzo meraviglioso nella maratona mondiale finita incredibilmente al  fotofinish dopo 42 chilometri e 195 metri infernali, fra pannoloni inumiditi dall’età e dal tempo con il tedesco Petros “beffato” dal tanzaniano Simbu, […]