Economia

Bonus bici per fighetti di città

Indiscreto 05/11/2020

article-post

Il bonus bici, nome che tutti diamo a quello che in realtà si chiama bonus mobilità, ha fatto parlare molto di sé ieri per la scarsezza del sito costruito dal ministero dell’Ambiente, unita a quella delle Poste visto che c’era bisogno dello Spid. Alla fine 590.188 persone sono riuscite a prosciugare i 215 milioni di euro stanziati dal Governo per rendere più sana la circolazione, 590.188 fortunati che hanno acquistato o stanno per acquistare biciclette, classiche o a pedalata assistita, monopattini, hoverboard, segway e forse qualcosa che dimentichiamo: in ogni caso il sito di riferimento è buonomobilita.it.

Di base una buona idea, per migliorare l’ambiente, ma in quale percentuale questi mezzi acquistati con robusto (60% del prezzo d’acquisto, con un tetto del rimborso fissato a 500 euro) contributo statale saranno sostitutivi dell’auto? In altre parole, quali percorsi che abitualmente facciamo in auto si potrebbero realisticamente sostituire usando la bici o il monopattino? Non è una domanda tendenziosa, perché ognuno ha la sua vita e andare in un ufficio a 2 chilometri da casa, senza dover portare computer o altre cose, è un po’ diverso dal dover andare più lontano trasportando vari oggetti o dovendo gestire anche altre persone. Senza contare il lavoro da casa che ha rivoluzionato molte esigenze.

Non sono dubbi strampalati, perché già di base il bonus mobilità è riservato a gente di città, cioè a chi risiede in capoluoghi di provincia o in comuni con più di 50.000 abitanti. Non ci sono limiti di reddito e questo non è un male, visto che tre quarti d’Italia dichiara il falso. L’aspetto che ci lascia perplessi è un altro: 500 euro è il 60% di 833 e con 833 euro si comprano quattro mountain bike dignitose (per andare da punto a punto, non per fare le gare), dal Decathlon della situazione. In altre parole, questo bonus sembra più riservato a fighetti di città, che non avrebbero bisogno del bonus per comprarsi una bici o un monopattino, invece che a gente che davvero sta a contare i 10 euro per decidere se prendere o no un mezzo di trasporto necessario ed utile all’ambiente.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    TikTok in Italia

    Quanti utenti ha TikTok in Italia? Prima di rispondere a questa domanda la doverosa premessa è che non conosciano una sola persona che davvero usi TikTok, al di là dell’averne scaricato la app. Non un adulto, ma nemmeno un quattordicenne fra i tanti che ci stiamo trovando a conoscere. Registriamo quindi i bollettini della vittoria […]

  • preview

    Perché i ricchi vengono a Milano

    Perché i ricchi vengono a Milano? A margine della polemica sul dumping fiscale ci poniamo anche questa provinciale domanda, come esponenti della fu classe media con la fortuna (per motivi di età, non certo di fiuto per gli affari) di avere comprato casa negli anni Novanta. Cosa rende la città di Sala così attraente non […]

  • preview

    I camerieri di Elkann

    La recente notizia della vendita di Iveco agli indiani di Tata, un’operazione che segna un ulteriore ridimensionamento dell’industria italiana, ha avuto in generale commenti soft e non soltanto dai media controllati dagli Elkann-Agnelli. Una delle poche voci fuori dal coro è stata quella di Giorgio Garuzzo, uno dei massimi dirigenti della FIAT fra il 1976 e […]