Economia

Bonus bici per fighetti di città

Indiscreto 05/11/2020

article-post

Il bonus bici, nome che tutti diamo a quello che in realtà si chiama bonus mobilità, ha fatto parlare molto di sé ieri per la scarsezza del sito costruito dal ministero dell’Ambiente, unita a quella delle Poste visto che c’era bisogno dello Spid. Alla fine 590.188 persone sono riuscite a prosciugare i 215 milioni di euro stanziati dal Governo per rendere più sana la circolazione, 590.188 fortunati che hanno acquistato o stanno per acquistare biciclette, classiche o a pedalata assistita, monopattini, hoverboard, segway e forse qualcosa che dimentichiamo: in ogni caso il sito di riferimento è buonomobilita.it.

Di base una buona idea, per migliorare l’ambiente, ma in quale percentuale questi mezzi acquistati con robusto (60% del prezzo d’acquisto, con un tetto del rimborso fissato a 500 euro) contributo statale saranno sostitutivi dell’auto? In altre parole, quali percorsi che abitualmente facciamo in auto si potrebbero realisticamente sostituire usando la bici o il monopattino? Non è una domanda tendenziosa, perché ognuno ha la sua vita e andare in un ufficio a 2 chilometri da casa, senza dover portare computer o altre cose, è un po’ diverso dal dover andare più lontano trasportando vari oggetti o dovendo gestire anche altre persone. Senza contare il lavoro da casa che ha rivoluzionato molte esigenze.

Non sono dubbi strampalati, perché già di base il bonus mobilità è riservato a gente di città, cioè a chi risiede in capoluoghi di provincia o in comuni con più di 50.000 abitanti. Non ci sono limiti di reddito e questo non è un male, visto che tre quarti d’Italia dichiara il falso. L’aspetto che ci lascia perplessi è un altro: 500 euro è il 60% di 833 e con 833 euro si comprano quattro mountain bike dignitose (per andare da punto a punto, non per fare le gare), dal Decathlon della situazione. In altre parole, questo bonus sembra più riservato a fighetti di città, che non avrebbero bisogno del bonus per comprarsi una bici o un monopattino, invece che a gente che davvero sta a contare i 10 euro per decidere se prendere o no un mezzo di trasporto necessario ed utile all’ambiente.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quanto guadagna il ceto medio

    Quanto bisogna guadagnare al mese per essere definiti ceto medio? Una domanda quasi filosofica. Le ultime polemiche sulla manovra fiscale 2026 ci hanno incuriosito ma non per i soliti discorsi sulla patrimoniale: è ovvio che l’interesse pubblico sia quello di tassare i patrimoni, spesso ereditati e in qualche caso frutto di evasione, e detassare i […]

  • preview

    Ripple fra i primi dieci unicorni

    L’entrata di Ripple fra i primi dieci unicorni ci ispira questo post non sponsorizzato, come si può notare dall’assenza di link commerciali, ma per noi molto interessante perché siamo avidi lettori di tutto ciò che riguarda le criptovalute anche se poi in pratica crediamo soltanto nei Bitcoin, oltretutto (per quanto ci riguarda) in maniera mediata […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]