Economia

Bonifico istantaneo per tutti

Indiscreto 09/10/2025

article-post

Bonifico istantaneo per tutti, da oggi giovedì 9 ottobre 2025. Non dovrebbe essere una notizia, nell’era dell’home banking (negli ultimi 5 anni saremo entrati in una filiale fisica tre volte in totale), ma invece lo è viste le resistenze astute di un sistema che comunque troverà il modo di rifarsi. Ogg entra dunque in vigore in Italia la seconda fase del regolamento sui bonifici istantanei, nome ufficiale Instant Payments Regulation (IPR) a dimostrazione che sappiamo copincollare anche noi, che impone a tutte le banche e alle Poste l’obbligo di offrire questo servizio ai clienti. Non solo: le istituzioni finanziarie dovranno verificare che il nome del beneficiario coincida con quello del titolare dell’IBAN, riducendo così il rischio di errori e frodi.

Da notare: il bonifico istantaneo è una facoltà, non un obbligo. Non saranno quindi sconfitti i cialtroni del genere ‘Non ti è ancora arrivato il bonifico?’ che nel corso degli anni abbiamo debellato ma che ogni tanto. per lavori nuovi, tornano fuori.  I bonifici istantanei, o SEPA Instant Credit Transfer, sono trasferimenti di denaro che avvengono in tempo reale, entro un massimo di 10 secondi, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, adesso senza costi aggiuntivi rispetto ai bonifici tradizionali.

Chiedono dal bar: il bonifico istantaneo è valido soltanto fra banche all’interno dell’Eurozona? La risposta è no, anzi ni, perché in teoria il bonifico istantaneo copre l’intero ambito della Single Euro Payments Area (la siglia SEPA che spesso vediamo), che comprende 41 paesi e territori europei, inclusi quelli non appartenenti all’eurozona come Regno Unito, Svezia, Norvegia e altri. Dal 9 ottobre 2025, cioè oggi, l’obbligo di invio e ricezione si applica pienamente per i paesi dell’eurozona e dell’Area Economica Europea (EEA) che usano l’euro, mentre per i paesi SEPA non euro (come quelli extra-euro ma in EEA) gli obblighi entreranno in vigore per gradi, comunque entro il 2027. Insomma, se parliamo del mondo meglio PayPal o equivalenti.
stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quanto guadagna il ceto medio

    Quanto bisogna guadagnare al mese per essere definiti ceto medio? Una domanda quasi filosofica. Le ultime polemiche sulla manovra fiscale 2026 ci hanno incuriosito ma non per i soliti discorsi sulla patrimoniale: è ovvio che l’interesse pubblico sia quello di tassare i patrimoni, spesso ereditati e in qualche caso frutto di evasione, e detassare i […]

  • preview

    Ripple fra i primi dieci unicorni

    L’entrata di Ripple fra i primi dieci unicorni ci ispira questo post non sponsorizzato, come si può notare dall’assenza di link commerciali, ma per noi molto interessante perché siamo avidi lettori di tutto ciò che riguarda le criptovalute anche se poi in pratica crediamo soltanto nei Bitcoin, oltretutto (per quanto ci riguarda) in maniera mediata […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]