Economia

Bitcoin a 150.000 euro?

Stefano Olivari 26/01/2021

article-post

Bitcoin a 150.000 euro? In questo istante (scriviamo sempre di getto e si vede: mai pensare troppo) è a 26.253, ma i cultori di questa criptovaluta da mesi sostengono che il Bitcoin possa nel medio periodo, qualsiasi cosa significhi medio periodo, rivalutarsi del 400%. E Morgan Stanley in un suo report di circa tre settimane fa, ripreso-copiato un po’ da tutti, ha parlato di 146.000 dollari come target in una data imprecisata, che significa tutto e niente ma che dà comunque l’idea di come quelli del giro che conta abbiano ormai sdoganato il Bitcoin che nonostante le difficoltà nelle transazioni (una confessione: non abbiamo ancora capito, al centesimo articolo letto sul tema, come costruire un wallet in maniera sicura) è entrata ormai nei discorsi dei piccoli investitori e soprattutto nei loro portafogli, in una percentuale di solito da scommessa.

Cos’è cambiato rispetto a qualche mese fa, quando anche i più ottimisti sul Bitcoin non lo vedevano in nessun caso oltre i 40.000? Ci vengono in mente due parole: Joe Biden. Finché dura, Biden sarà culturalmente pro inflazione più di quanto non lo fosse Trump ed è probabile che in un mondo occidentale post Covid, cannoneggiato di liquidità, prendano il volo i mitici ‘beni rifugio’. In questo senso il Bitcoin non è molto diverso dall’oro, pur non essendoci i ‘Compro Bitcoin’ ad ogni angolo di strada ed anzi essendo tuttora ostica la compravendita di questa criptovaluta, con spread (reali) denaro-lettera da far scappare anche i più motivati. Al punto che in mancanza di ETF veri sul Bitcoin abbiamo a metà 2020 umilmente puntato pochi euro, giusto quelli vinti con le grandi della Serie A contro le squadre di sudditi, su un ETN quotato da qualche anno alla Borsa di Stoccolma.

Dal punto di vista mediatico è interessante come i media ‘seri’ tendano ad enfatizzare i crolli nelle quotazioni del Bitcoin senza dare un minimo di prospettiva storica, mentre da parecchio tempo tanti investitori seri usano i Bitcoin come strumento di copertura, quindi un po’ oltre il nostro concetto di scommessa, contro l’esplosione della bolla dell’azionario e soprattutto di quella monetaria. Non siamo alla Repubblica di Weimar, ma guardandole da fuori le valute non sono certo un concetto più astratto del Bitcoin. Poi è chiaro che sono difese da stati, o gruppi di stati nel caso dell’euro, quindi con il Bitcoin il rischio di trovarsi con niente nelle virtuali mani esiste più che con l’euro o il dollaro (con il dollaro davvero mai, finché esisteranno dittatori, narcos e commercianti d’armi). La domanda, perché lo spirito dei post è sempre questo, da porre ai lettori di Indiscreto esperti di finanza, mentre noi siamo solo gambler, è la seguente: quale percentuale del nostro patrimonio è consigliabile mettere in Bitcoin?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quanto guadagna il ceto medio

    Quanto bisogna guadagnare al mese per essere definiti ceto medio? Una domanda quasi filosofica. Le ultime polemiche sulla manovra fiscale 2026 ci hanno incuriosito ma non per i soliti discorsi sulla patrimoniale: è ovvio che l’interesse pubblico sia quello di tassare i patrimoni, spesso ereditati e in qualche caso frutto di evasione, e detassare i […]

  • preview

    Ripple fra i primi dieci unicorni

    L’entrata di Ripple fra i primi dieci unicorni ci ispira questo post non sponsorizzato, come si può notare dall’assenza di link commerciali, ma per noi molto interessante perché siamo avidi lettori di tutto ciò che riguarda le criptovalute anche se poi in pratica crediamo soltanto nei Bitcoin, oltretutto (per quanto ci riguarda) in maniera mediata […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]