Attualità

Berlusconi e il cesso di Gazidis

Indiscreto 15/10/2019

article-post

Il simpatico scambio di battute fra l’ex presidente del Milan Silvio Berlusconi e l’attuale amministratore delegato Ivan Gazidis, che aveva parlato di un Milan raccolto sull’orlo del fallimento sentendosi rispondere di andare a dire certe cose al cesso, merita qualche precisazione senza entrare nel campo minato del commercialismo CEPU. Fuori luogo per il calcio e in particolare per gli ultimi tre anni di Milan.

Prima di tutto il Milan nella primavera del 2017 non era sull’orlo del fallimento. Stava per chiudere l’ennesimo bilancio in perdita, è vero, ma questa situazione era stata quasi una costante nei 31 anni di Berlusconi e Galliani. Inoltre la base tecnica dell’operazione Yonghong Li era stata quella di trasformare gran parte del debito del Milan in due obbligazioni sottoscritte da Elliott nel maggio 2017. In altre parole, i debiti finanziari del Milan in quanto tale verso ‘esterni’ a al magico triangolo Berlusconi-Elliott-Yonghong Li erano scesi a meno di 70 milioni: cifra per nulla preoccupante, anche nell’ipotesi remota di pressione delle banche.

C’è anche da valutare l’anno successivo, quello di gestione Fassone-Mirabelli, e questo sì è stato negativo, con l’esplosione dei costi per un mercato strampalato. Ma il passaggio da Yonghong Li (per convenzione giornalistica lo consideriamo un personaggio reale) a Elliott nel 2018 non è avvenuto per problemi del Milan bensì per quelli del cinese nel ripagare sul piano personale-aziendale un altro prestito che Elliott gli aveva fatto per acquisire il Milan (traduzione: per dare quei soldi a Berlusconi, insieme ad altri fondi già a disposizione).

In altre parole, pur messi male come liquidità, non erano sull’orlo del fallimento né il Milan del 2017 né quello dell’anno scorso, visto che buona parte dei suoi debiti erano verso Elliott che era al tempo stesso creditore del Milan e di Yonghong Li. Quindi in questo senso ha ragione Berlusconi. Poi ci sta, come del resto aveva fatto Berlusconi con Farina nel 1986, di buttare fango sui predecessori per esaltare i propri meriti, ma il Milan non ha mai rischiato di fallire. La vera presa in giro non è comunque questa.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]