Attualità

La vita dopo Berlusconi

Stefano Olivari 04/09/2020

article-post

Silvio Berlusconi non è ancora morto, quindi evitiamo i coccodrilli preventivi. Il leader di Forza Italia è ricoverato al San Raffaele per una polmonite bilaterale, che considerata la positività al Covid e gli 84 anni non è uno scherzo. E l’ennesima avventura ospedaliera ha scatenato i peggiori istinti del popolo bue della rete, quando Berlusconi è stato fin dall’inizio dell’era Covid un fautore del distanziamento fisico, a partire dal suo.

Niente coccodrilli ma una modesta riflessione. Berlusconi è un personaggio amato ed odiato fin dagli inizi degli anni Settanta, con la costruzione di Milano 2 che già in embrione aveva tutto ciò che sarebbe arrivato dopo: la tivù commerciale, il consumismo e la vita borghese senza sensi di colpa, l’insofferenza per la politica, il culto della libertà individuale e di impresa. Significa che Berlusconi è sempre stato un personaggio pubblico, in vari campi, non solo per i giovani ma anche per chi oggi è sui sessant’anni.

In altre parole, sia gli ammiratori sia soprattutto i nemici (alcuni dei quali lo hanno di recente trasformato in padre della Patria) non hanno mai conosciuto un’Italia senza Silvio Berlusconi. Figura di sintesi come nessuna altra, credibile o ugualmente non credibile in qualsiasi contesto: in un convento con le zie suore come ad una festa con le olgettine, ad una riunione del G8 come ad un Monza Club, con grandi finanzieri come con pensionati, come uomo del presente e come garante dei valori del passato. Insomma, un uomo davvero unico e purtroppo raccontato prevalentemente da suoi dipendenti o da suoi hater. Ci mancherà, speriamo però fra qualche anno.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]