Attualità

Bella Ciao o Happy Days?

Indiscreto 09/11/2015

article-post

La nascita di Sinistra Italiana si presta a molte considerazioni politiche, fra le quali la più centrata ci sembra quella di uno che ne sta fuori come Civati (“Una riorganizzazione di SEL”), ma dal  punto di vista antropologico l’interesse non può che essere rivolto alla divisione tracciata da Fassina fra l’Italia di Happy Days, nella sua testa rappresentata da Renzi (e non solo per il giubbotto alla Fonzie sfoggiato dalla De Filippi), e l’altra Italia. Quella, siamo noi a parlare e non Fassina, rappresentata da chi fuori dal Quirino cantava ‘Bella Ciao’. Non è banalmente una questione novecentesca, cioè la sinistra contro il centrismo come volto mascherato della maggioranza silenziosa di destra, ma un approccio globale all’esistenza che è trasversale alle vecchie e anche alle nuove sigle politiche. L’opposizione a qualcosa, in genere a tutto ciò che è nuovo (che sia una riforma costituzionale o una bistecchina di soia OGM), in contrapposizione all’ottimismo prepolitico che nell’immaginario occidentale è rappresentato dall’America degli anni Cinquanta (discorso già fatto per Ritorno al Futuro, ma non è che nel frattempo abbiamo ingaggiato nuovi opinionisti: del resto gratis è difficile). Non è insomma un sinistra contro centro (o destra), tanto è vero che i vecchi comunisti parlavano esattamente lo stesso linguaggio dei democristiani, ma un’idea della politica contro un’altra. In una il riformismo della propria parte è ritenuto peggio del massimalismo di quella opposta, nell’altra il riformismo è ritenuto un valore in sè. L’abbiamo messa giù pesante, quando invece è come al solito una questione di pelle e di tifo. Più chiaro di così: Bella Ciao o Happy Days?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del 2025

    Lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente o fatto scrivera all’AI…

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]