Attualità

Bandiera italiana: la più bella?

Indiscreto 02/06/2020

article-post

Oggi 2 giugno, in Italia Festa della Repubblica, si parla anche molto di Tricolore, della bandiera italiana, il verde, bianco e rosso nell’ordine corretto dall’asta verso destra. Una bandiera che ha avuto la sua originaria adozione nella Repubblica Cisalpina (1797), diventando poi quella del Regno d’Italia (1871) e infine della Repubblica (1946). E con i colori che risalgono ad ancor prima, e utilizzati in tanti altri vessilli, coccarde e stendardi.

Il Tricolore ha una sua festa ufficiale il 7 gennaio: non stiamo a farne qui la storia, visto che su Internet ci sono molte informazioni, ma a proporre un semplice dibattito estetico. Questo tenendo conto che la sua ufficiale definizione è contenuta nell’articolo 12 della Costituzione della Repubblica Italiana e che esiste anche un reato di vilipendio, come previsto dal art. 292 del codice pensale.

Tale articolo afferma che “Chiunque vilipende con espressioni ingiuriose la bandiera nazionale o un altro emblema dello Stato (1) è punito con la multa da euro 1.000 a euro 5.000. La pena è aumentata da euro 5.000 a euro 10.000 nel caso in cui il medesimo fatto sia commesso in occasione di una pubblica ricorrenza o di una cerimonia ufficiale.”

Ecco che nei limiti quindi previsti dalla legge vi chiediamo se la bandiera italiana vi piace messa a confronto con quella di altri paesi. Una pura considerazione cromatica e di composizione, al di là dell’affetto che nutriamo tutti per il Tricolore come simbolo di identificazione. O se non proprio non ce la fate, più semplicemente quali sono le bandiere che pensate siano più belle, esclusa quella italiana?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del 2025

    Lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente o fatto scrivera all’AI…

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]