Attualità

Bandiera italiana: la più bella?

Indiscreto 02/06/2020

article-post

Oggi 2 giugno, in Italia Festa della Repubblica, si parla anche molto di Tricolore, della bandiera italiana, il verde, bianco e rosso nell’ordine corretto dall’asta verso destra. Una bandiera che ha avuto la sua originaria adozione nella Repubblica Cisalpina (1797), diventando poi quella del Regno d’Italia (1871) e infine della Repubblica (1946). E con i colori che risalgono ad ancor prima, e utilizzati in tanti altri vessilli, coccarde e stendardi.

Il Tricolore ha una sua festa ufficiale il 7 gennaio: non stiamo a farne qui la storia, visto che su Internet ci sono molte informazioni, ma a proporre un semplice dibattito estetico. Questo tenendo conto che la sua ufficiale definizione è contenuta nell’articolo 12 della Costituzione della Repubblica Italiana e che esiste anche un reato di vilipendio, come previsto dal art. 292 del codice pensale.

Tale articolo afferma che “Chiunque vilipende con espressioni ingiuriose la bandiera nazionale o un altro emblema dello Stato (1) è punito con la multa da euro 1.000 a euro 5.000. La pena è aumentata da euro 5.000 a euro 10.000 nel caso in cui il medesimo fatto sia commesso in occasione di una pubblica ricorrenza o di una cerimonia ufficiale.”

Ecco che nei limiti quindi previsti dalla legge vi chiediamo se la bandiera italiana vi piace messa a confronto con quella di altri paesi. Una pura considerazione cromatica e di composizione, al di là dell’affetto che nutriamo tutti per il Tricolore come simbolo di identificazione. O se non proprio non ce la fate, più semplicemente quali sono le bandiere che pensate siano più belle, esclusa quella italiana?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]