Attualità

Bamboccioni anche gli americani

Stefano Olivari 08/09/2020

article-post

Il 52% degli statunitensi del 2020 fra i 18 e i 29 anni vive con i genitori ed è la prima volta nella storia USA che la soglia psicologica del 50% di bamboccioni viene superata (fonte: Pew Research Center). Un dato che fa magari sorridere gli italiani, ma che in America è clamoroso e che va confrontato con il 30% scarso di giovani adulti che negli anni Sessanta vivevano con almeno un genitore.

Magari anche per questo mutamento sociale qualcuno tirerà in ballo il Covid e i suoi tanti profeti di sventura, che smorzerebbero sul nascere qualsiasi progetto di vita. La realtà è che però dai tempi di Kennedy i 18-29enni inchiodati nella casa di famiglia sono quasi costantemente, anche se lentamente, aumentati, ma ancora negli anni Ottanta erano soltanto il 32%.

Volendo buttarla in politica, si potrebbe dire che la deregulation reaganiana e la globalizzazione clintoniana abbiano prodotto anche incertezza e più gente restia a lasciare la propria cameretta. Di certo il tasso di fertilità ormai stabilmente sotto al fatidico 2, adesso è 1,88, dice più di ogni altra statistica. Al netto delle scelte personali, tutte legittime (anche quella di dedicare il 100% della vita allo studio degli expetcted goal), la statistica aggregata indica un paese che si sta ripiegando su se stesso, mentre il nostro (1,44) è già quasi morto.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’Italia di Ornella Zocco

    Ornella Zocco, Lionfield, Pasquale Della Sala, soltanto per fermarci al podio. Sfidiamo il medio lettore di Indiscreto a dire chi siano senza affannose ricerche su Google. Noi onestamente prima di oggi non li avevamo mai sentititi nominare, anche se stando a Primaonline.it, il sito di Prima Comunicazione, si tratta dei primi tre italiani per video […]

  • preview

    Mamdani anche in Italia?

    Ci potrebbe essere uno Zohran Mamdani anche in Italia? Un po’ è una domanda retorica, perché il neosindaco di New York ha tutto per non piacerci, a partire dall’estrazione intellettual-fighetta per arrivare all’anti-occidentalismo Pro Pal. Ma un po’ non lo è, perché una certa deriva affaristico-speculativa, quella che ad esempio ha portato all’espulsione della classe […]

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]