Calcio

Bambini che si muovono

Stefano Olivari 23/12/2008

article-post

L’Italia è campione del mondo e l’Inghilterra ha inventato il calcio moderno, ma come il Brasile non c’è nessuno. Ieri la CBF (la federazione brasiliana) di Teixeira, che i giornali copia & incolla continuano a definire genero di Havelange nonostante abbia divorziato dalla prima moglie da oltre un decennio, ha reso noto che nel 2008 è stato toccato il record planetario di emigrazione calcistica: 1176 (!!!) giocatori brasiliani hanno infatti firmato per squadre di altri paesi. Numero clamoroso in assoluto, ma anche confrontato con i 530 del 2007. Ovviamente a dominare nella classifica degli importatori è il Portogallo, vera terra promessa del doppio passaporto, con 209, ma anche l’Italia con i suoi silenziosi 53 non è male (di fa per dire). Solo 15 brasiliani 2008 per l’Inghilterra dei muri non dichiarati, mentre per il resto delle cifre rimandiamo al sito CBF. Rubiamo la considerazione finale al preparatore atletico di un grande club, secondo cui la superiorità brasiliana sul resto del mondo ha poco a che fare con discorsi etnici ma dipende da un misto di cultura specifica (che non mancherebbe nemmeno in Italia o in Spagna, per non dire l’Argentina) e di memoria e destrezza motorie oggettivate da ogni test. Chi è abituato a giocare, non diciamo in strada come vorrebbe il luogo comune ma sicuramente giocare in senso fisico, fin dai 5 anni assume sui suoi coetanei irregimentati un vantaggio incolmabile. Poi a livello di primi undici può dominare in teoria anche il Belgio, ma nella media il bambino brasiliano anche benestante (nel gruppo di Dunga gli ex ragazzi delle favelas sono netta minoranza e questa è la tendenza anche nelle giovanili) non è ancora stato ancora distrutto dai videogiochi e dai genitori. Lo provano anche sport in Brasile considerati ‘bianchi’ come il volley, il basket o il tennis, e nello stesso calcio i ruoli più legati all’istinto: chi si muove prima di solito si muove anche dopo.
Stefano Olivari
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Napoli-Sporting Lisbona: dove vederla, formazioni e scommesse

    Diove vedere in televisione Napoli-Sporting Lisbona, alle 21 di mercoledì 1 ottobre 2025, se non si ha di meglio da fare? Su Sky Sport 1, soltanto per abbonati. Queste la probabile formazione del Napoli, che Conte dovrebbe schierare con il 4-1-4-1: Milinkovic-Savic – Spinazzola, Beukema, Juan Jesus. Gutierrez – Lobotka – Politano. Anguissa, De Bruyne, […]

  • preview

    Scommesse su Italia-Polonia, Milan, Lautaro, Sinner, Gasperini e Pohjanpalo

    La rubrica sulle scommesse dedicata al fine settimana non può che aprire con i Mondiali di pallavolo, anche se quella maschile la guardiamo con fatica, e con il replay della finale mondiale 2022, ormai la vera classica del volley mondiale, valsa anche l’Europeo 2023 e l’ultima Nations League. Si tratta di Italia-Polonia, con gli azzurri […]