Economia

Azioni Coinbase: comprare o vendere?

Stefano Olivari 15/12/2021

article-post

Oggi al bar della finanza parliamo di Coinbase, titolo del Nasdaq già citato su Indiscreto e che ci piace molto, da interessati alle criptovalute non proprio della prima ma almeno della seconda ora. Cosa fa Coinbase? Non è una criptovaluta, ma è una piattaforma per lo scambio di criptovalute, dai Bitcoin agli Ethereum a quasi tutte le altre più famose: per volume di transazioni il primo exchange degli Stati Uniti.

In sintesi si può dire che Coinbase guadagni sulle commissioni, quindi non necessariamente dai prezzi delle criptovalute che salgono, ma dalla quantità di operazioni che viene effettuata. Chiaramente prezzi che salgono danno entusiasmo al mercato, fanno scendere in campo soldi nuovi e creano un contesto più favorevole, ma la correlazione fra, mettiamo, prezzo del Bitcoin e andamento del titolo Coinbase non è rigidissima.

Registriamo, perché l’hanno annunciato loro, che nei primi tre quarti del 2021 Coinbase ha avuto un margine di profitto del 54%: non offre nessuna garanzia che si ripeta in futuro ma essendo il giochino basato sulle commissioni la volatilità dovrebbe essere più bassa di quella dei singoli titoli. Quanto al titolo, mentre stiamo scrivendo questo post è sui 244 dollari, circa 100 meno rispetto a un mese fa: montagne russe, insomma, è ovvio che non si deve vendere la casa per mettere tutto il ricavato su Coinbase. Ma una piccola frazione della tanta liquidità inutilizzata secondo noi ci sta.

Per come la vediamo noi, Coinbase è una scommessa meno azzardata delle singole criptovalute, ma pur sempre una scommessa. Un suo punto di forza, vista la sua faccia per così dire tradizionale e gli spread denaro-lettera (traduzione: prezzo massimo a cui il mercato è disposto ad acquistare e preso minimo a cui il mercato è disposto a vendere), è senz’altro la liquidabilità.

Ieri abbiamo letto su Tech Crunch che Coinbase avrà fra poco anche una funzione per gestire gli NFT, di cui non siamo grandi tifosi (hanno i pregi e i difetti del collezionismo) ma che comunque ne farà sempre più il riferimento di chi vuole entrare nel mondo crypto senza troppe complicazioni. Chiediamo quindi agli appassionati della materia, dal super trader al parco buoi, cosa farebbero in questo momento con Coinbase: comprare o vendere?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I camerieri di Elkann

    La recente notizia della vendita di Iveco agli indiani di Tata, un’operazione che segna un ulteriore ridimensionamento dell’industria italiana, ha avuto in generale commenti soft e non soltanto dai media controllati dagli Elkann-Agnelli. Una delle poche voci fuori dal coro è stata quella di Giorgio Garuzzo, uno dei massimi dirigenti della FIAT fra il 1976 e […]

  • preview

    Gli Agnelli-Elkann vendono Iveco

    In un’operazione di portata storica, il gruppo Exor, guidato dalla famiglia Agnelli-Elkann, ha finalizzato la vendita di Iveco. Tata Motors, colosso indiano dell’automotive, ha acquisito Iveco (esclusa la divisione Difesa) per 3,8 miliardi di euro, in quella che si configura come la seconda maggiore acquisizione nella storia del gruppo, dopo l’operazione Corus del 2007. Parallelamente, […]

  • preview

    Il crollo di Novo Nordisk

    Copenaghen, 29 luglio 2025 – Novo Nordisk, il colosso farmaceutico danese leader nel mercato dei farmaci GLP-1 per il diabete e l’obesità, ha scosso il mercato con l’annuncio di dati preliminari per la trimestrale del secondo trimestre 2025 e un drastico taglio delle previsioni di crescita per l’intero anno. La società, nota per i suoi […]