Auto

Auto d’epoca, vince il Maggiolino Volkswagen

Indiscreto 23/10/2019

article-post

Quali sono le auto d’epoca più cercate? Una domanda d’attualità, nonostante l’argomento, perché le auto di oggi si assomigliano moltissimo fra di loro e il delirio di fusioni-incorporazioni al livello mondiale rende irreversibile questo fenomeno. Su Subito.it, che ci ha offerto non soldi ma almeno lo spunto per questo post, nelle ricerche del pubblico italiano vincono i marchi italiani e quelli tedeschi.

Prima la Fiat, con 500 e 127 come modelli più cercati, seconda la Volkswaken con il leggendario Maggiolino, terza l’Alfa Romeo con la sua Spider Duetto. Quarta BMW, quinta Porsche e sesto posto a sorpresa per la Ferrari, merito soprattutto della bellissima Ferrari Dino. Diciamo a sorpresa perché pensavamo che almeno per sognare la gente cercasse la Ferrari, invece evidentemente le ricerche di auto d’epoca vanno su marchi abbordabili come prezzo.

Nella classifica per modelli, e non per marchi, vince il Maggiolino, davanti alla 500 che sarebbe poi la vera icona dell’auto popolare italiana: intendiamo la 500 prodotta dal 1957 al 1975, ovviamente. Terza la Spider Duetto, quella de Il Laureato, quarta la 131 e quinta la Topolino, che la Fiat ha prodotto fino al 1955.

I prezzi? Una Fiat 500 di inizio anni Settanta, con un chilometraggio in zona 100.000 (evidentemente usata solo per andare a fare la spesa), si può comprare con 5.000 euro e se li avessimo da buttare la compreremmo anche. Mentre un Maggiolino della stessa epoca può costare anche il triplo. Ma il mercato delle auto d’epoca è stranissimo e spesso dipende soltanto dalla fretta di sbarazzarsene da parte degli eredi. Torneremo comunque sull’argomento, modello per modello.

L’appuntamento per gli appassionati non è comunque con noi, ma con Padova dove da giovedì a domenica si terrà il Salone delle auto e moto d’epoca, con oltre 5.000 auto in vendita e la speranza che le differenze fra i vari modelli possano essere di ispirazione per i designer di oggi. Che non sono peggio di quelli di ieri, ma lavorano per aziende spesso in crisi, terrorizzate dallo sbagliare un modello e che si marcano a uomo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché rubano i volanti

    Perché rubano i volanti delle auto e non direttamente l’auto? Una domanda che stamattina ci è sorta spontanea scoprendo che il volante della nostra vecchia (2008) Smart era stato asportato. Una cosa che in 40 anni di guida e parcheggi in strade più malfamate di via Guido D’Arezzo non ci era mai capitata: rubate almeno […]

  • preview

    Audi A6 endotermica

    Quello che rimane della popolazione maschile etero, in un mare di frociaggine (cit. Bergoglio), continua a leggere di auto che non si potrà mai permettere  e di altre per cui comunque non farebbe sacrifici. È il caso della nuova Audi A6 Avant, di cui leggevamo proprio stamattina una recensione su Tuttosport: ecco, 70.000 euro (ad […]

  • preview

    Lo stipendio di Tavares

    Carlos Tavares potrebbe essere ricordato come Mister 100 milioni, un po’ come Beppe Savoldi sarà per l’eternità Mister due miliardi. Questo al di là del fatto che quei soldi il manager portoghese li prenderà (forse), mentre l’attaccante bergamasco nel 1975 con i soldi di Ferlaino fece la fortuna soltanto del Bologna di Luciano Conti. Il […]