Economia

Auto 2020, quale scegliere

Indiscreto 30/12/2019

article-post

Quale sarà l’auto del 2020? E soprattutto, quale scegliere? Potremmo copiare un articolo pescato a caso, di quelli che dicono che sarà l’anno dell’auto elettrica, ma non ci crediamo, anche se le parole di Mark Webber ci hanno fatto venire voglia almeno di provare la Porsche Taycan. Va precisato che l’ex pilota della Red Bull prende soldi dalla Porsche, mentre noi no. Se non abbiamo capito male, c’è anche un dispositivo che simula il rombo del motore (non diciamo ciò che pensiamo).

È comunque ormai difficilissimo trovare un modello che non proponga una versione totalmente elettrica o per lo meno ibrida. E anche il mondo dell’ibrido è piuttosto complesso, diviso com’è in tante sottocategorie. Fra le principali quella più vicina ai nostri gusti è quella definita mild-hybrid, in cui le auto utilizzano il motore elettrico soltanto a basse velocità e in fase di accensione. Fra le mild-hybrid per cui prevediamo un bel 2020 ci sono senz’altro la Fiat 500, la Renault Clio e la Ford Focus. Auto popolari, per un uso urbano ma dignitose anche fuori dai centri abitati.

Uscendo da questa nicchia nella nicchia il 2020 potrà essere l’anno del rilancio dell’Alfa Romeo, grazie alla Tonale (verso la fine dell’anno, se non addirittura nel 2021), o della sua morte commerciale. Pur da estimatori della Volkswagen T-Roc siamo pessimisti sulla sua versione cabrio, mentre il T-Roc vero crediamo possa in parte cannibalizzare l’attesissima Golf 8. Le migliori carte degli amici di Wolfsburg le vediamo con l’elettrica per tutti ID.3 (ma che nome è?).

Molto interesse sentiamo in giro anche per la nuova Audi A3, prevista per aprile. In questa era di incertezza e di nostalgia domina almeno a livello di nomi il già visto e il già sentito, quindi è chiaro che fra le auto del 2020 bisogna inserire anche le nuove versioni della Nissan Juke, della Peugeot 3008, addirittura anche della Ford Puma.

Visto che non si può evitare di parlare dell’elettrico (in arrivo un informatissimo articolo di Furio Fedele sulla nuova Smart), diciamo che a luglio ci sarà il lancio della FIAT 500 elettrica. Ma noi pancia del paese sogneremo con la Ferrari F8 Tributo, erede della 488 GTB. A partire da 233.000 euro, che ci impressionano meno (discorso già fatto, ci coverizziamo) di 35.000 per un crossover standardizzato.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quanto guadagna il ceto medio

    Quanto bisogna guadagnare al mese per essere definiti ceto medio? Una domanda quasi filosofica. Le ultime polemiche sulla manovra fiscale 2026 ci hanno incuriosito ma non per i soliti discorsi sulla patrimoniale: è ovvio che l’interesse pubblico sia quello di tassare i patrimoni, spesso ereditati e in qualche caso frutto di evasione, e detassare i […]

  • preview

    Ripple fra i primi dieci unicorni

    L’entrata di Ripple fra i primi dieci unicorni ci ispira questo post non sponsorizzato, come si può notare dall’assenza di link commerciali, ma per noi molto interessante perché siamo avidi lettori di tutto ciò che riguarda le criptovalute anche se poi in pratica crediamo soltanto nei Bitcoin, oltretutto (per quanto ci riguarda) in maniera mediata […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]