Attualità

Assistente civico, il rompicoglioni di Stato

Indiscreto 24/05/2020

article-post

La figura dell’assistente civico è stata istituita per ricordarci, dopo l’anestesia emotiva da lockdown, che quello attuale è il peggior governo italiano dal 1945 ad oggi. E non a caso è toccato a Francesco Boccia, ministro per gli affari regionali, annunciare un bando per 60.000 assistenti civici rivolto a disoccupati e percettori di reddito di cittadinanza. Coordinati dalla Protezione Civile di Borrelli, cosa dovranno fare questi 60.000?

Fondamentalmente una cosa: far rispettare il distanziamento sociale nei luoghi pubblici e in quelli aperti al pubblico, aiutando i Comuni in strada, fuori dai locali ma anche davanti alle scuole. In quale modo non è chiaro, visto che il compito sarebbe dei vigili urbani e che il paragone con gli ausiliari della sosta, o del traffico che sia, non vale: quelli sono figure comunali, con compiti precisi, mentre gli assistenti civici sono di emanazione statale e senza un incarico vero e proprio, per non parlare della catena di comando.

Gli assistenti civici saranno pagati? In senso stretto no, perché nemmeno i volontari della Protezione Civile percepiscono uno stipendio (il loro impegno è conteggiato come lavoro ‘normale’, se sono dipendenti, mentre c’è un rimborso di 103 euro al giorno se sono autonomi: quasi quasi…) formale, ma è chiaro che una qualche forma di rimborso spese ci sarà visto che non tutti potranno svolgere il servizio sotto casa.

Al di là delle questioni finanziarie, troviamo incredibile che in un momento drammatico per l’economia e il morale delle persone sia stata inventata questa milizia di rompicoglioni di Stato, non sapremmo come altro definirla, che creerà confusione con le forze dell’ordine e fastidio in una popolazione che nella media ha mostrato un inaspettato rispetto delle regole, anche di quelle più stupide. La previsione facilissima è che nell’era degli assistenti civici saranno di più le risse causate che i contagi evitati.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Perché gli atleti hanno scelto il poker come passatempo preferito?

    Uno spogliatoio umido, muscoli ancora caldi, battute che volano dopo l’ennesima partita tirata. E poi, all’improvviso, qualcuno lancia la proposta: “Ci facciamo una partita a poker stasera?”. Succede spesso. Il poker sta diventando, sempre più, il passatempo preferito di tanti atleti. Non solo perché è divertente, ma perché allena la testa. Concentrazione, intuizione, strategia: le […]

  • preview

    La salute mentale delle lavoratrici del sesso: sfide invisibili dietro il glamour

    Quando si parla di lavoro sessuale, l’attenzione pubblica tende a polarizzarsi tra due estremi: da un lato l’immagine romantica e patinata di escort di lusso e libertà economica; dall’altro uno scenario cupo fatto di sfruttamento, degrado e disperazione. Tuttavia, tra questi due poli narrativi si nasconde una realtà complessa e poco discussa: la salute mentale […]

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]