Pallavolo

Il mito generalista di Velasco

Stefano Olivari 28/10/2020

article-post

Trent’anni fa, il 28 ottobre del 1990, l’Italia della pallavolo allenata da Julio Velasco diventava campione del mondo per la prima volta nella storia, alla fine di un torneo che ebbe la sua partita da leggenda nella semifinale contro il Brasile padrone di casa. Aprendo un decennio pazzesco, in cui gli azzurri avrebbero vinto il Mondiale anche nel 1994 e nel 1998 (in quest’ultimo caso con allenatore Bebeto), medaglie da aggiungersi all’amaro argento olimpico di Atlanta, ad Europei, World League e altro.

Un trionfo che arrivò dopo l’oro agli Europei dell’anno prima e che creò un’onda lunga che dura ancora oggi, pur con una Nazionale di livello inferiore e in campionato con imprenditori di cilindrata dignitosa ma ben diversa rispetto a Gardini, Berlusconi e Benetton… Veniamo al punto: nell’Italia di oggi Velasco e i suoi giocatori, da Zorzi a Lucchetta, da Bernardi a Giani, sarebbero conosciuti fuori dalla parrocchietta degli appassionati di volley?

La risposta è sicuramente un no, perché nel 2020 tutti guardiamo il più possibile dei pochi sport che davvero ci interessano, mentre degli altri non abbiamo nemmeno un’infarinatura di tipo generalista. Se dovessimo occuparcene per lavoro ci informeremmo, del resto abbiamo scritto anche di jorky ball e di canottaggio senza sfigurare, ma come interesse personale il discorso cambia: non sapremmo elencare i nomi di dieci sciatori italiani di oggi, di dieci rugbisti o di dieci schermidori, per rimanere su sport importanti, ma soprattutto non ce ne importa niente e non c’è una tivù generalista che con il doping dell’italiano che vince riesca a trasformare i Velasco e gli Zorzi in personaggi.

Meglio ieri, signora mia? Meglio oggi? Come quasi sempre accade, l’unica cosa che davvero rimpiangiamo di ieri è la nostra età, ma questo non toglie che la cultura generale sia fatta anche di argomenti di cui non siamo maniaci.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    De Giorgi senza alibi

    Oscar Eleni appena liberato dal tetro castello dei Corvino in Romania, felice di poter andare dove sorge il sole. Viaggio a Levante fermandosi nel parco dove comandano le scimmie della neve. Giardini giapponesi collegati via cavo col mondo per  guardare la vittoria dei pallavolisti di Fefè De Giorgi a cui personalmente dobbiamo la salvezza dopo […]

  • preview

    Scommesse su Italia-Polonia, Milan, Lautaro, Sinner, Gasperini e Pohjanpalo

    La rubrica sulle scommesse dedicata al fine settimana non può che aprire con i Mondiali di pallavolo, anche se quella maschile la guardiamo con fatica, e con il replay della finale mondiale 2022, ormai la vera classica del volley mondiale, valsa anche l’Europeo 2023 e l’ultima Nations League. Si tratta di Italia-Polonia, con gli azzurri […]

  • preview

    Un oro soltanto per DAZN

    Le azzurre del volley femminile continuano a volare verso l’infinito conquistando nella appassionata Polonia la VNL, regolando in rimonta un impegnativo Brasile 3 a 1. Finale complicata, dove per la svolta è servito l’apporto della panchina con una super Antropova, Nervini, Cambi e Giovannini. Nuvola scura per l’infortunio al ginocchio di Alice Degradi, speriamo nulla […]