Basket

Armani e i limiti del basket

Stefano Olivari 23/10/2009

article-post

di Stefano Olivari
Tre non notizie dalla serata di Assago. La prima: il Panathinaikos è la miglior squadra d’Europa anche dovendo rinunciare a tre campioni (Jasikevicius, Tsartsaris, Batiste) e provando ad inserire nuovi arrivi di prospettiva (Calathes, Tepic) con ragazzi acerbi come Shermadini. I canestri pesanti di Spanoulis, Pekovic ben cavalcato come nessuno ormai più sa fare con i centri (anche perché nessuno ha Pekovic), la pulizia tecnica di Perperoglu, le solite tre giocate decisive di Diamantidis (tap in seguendo un contropiede di Nicholas e palla rubata metà campo con canestro facile): e il Pana va, anche in maniera sonnolenta, allungando nei minuti finali senza bisogno di particolari fiammate. La seconda: l’Armani Jeans lituana e con un quintetto base definito ha qualche arma per tenere botta in Europa, con qualche tiro aperto in più messo dentro da Acker e Hall può puntare alle Top 16 e almeno sognare i quarti. La terza notizia: la città, intesa come Milano e non come Assago, ha risposto freddamente a quella che comunque la si voglia vedere (a meno che a sorpresa si presentino i Lakers) era la partita casalinga dell’anno. Meno di tremila spettatori al nostro occhio, 1.500 secondo il sito dell’Eurolega: i dati non sono in contraddizione, per i soliti motivi italiani. In tribuna un Giorgio Armani nerissimo, già deluso dal Palalido mezzo vuoto contro Ferrara e dal numero di abbonati da A Dilettanti. Si dice che stia riflettendo su tutta l’operazione basket a Milano: non sull’aspetto finanziario, il basket ad ogni livello in Europa è strutturalmente in perdita (e dieci milioni all’anno per lui sono poca cosa), ma su quello di immagine. Può essere accettabile giocare per il secondo posto in Italia e per stare nella classe media in Eurolega, mentre è meno accettabile essere ignorato in una città in cui anche gli spettatori del calcio sono in enorme diminuzione. Va detto che con la sua esperienza di marketing poteva fare anche lui di più: essendo fra i principali inserzionisti di giornali e televisioni ed essendo la maggior parte degli articoli scritti su commissione, qualche notizia sul basket (non diciamo nemmeno sull’Armani) avrebbe potuto sollecitarla. Poi gente che paga tranquillamente 30 euro per pizza e coca trova esagerato un prezzo inferiore per il basket, ma è un discorso che porta troppo lontano e che in fondo ci intristisce. Se il Palalido, costruito nel 1960, è visto come il massimo futuro possibile (con capienza portata a 5mila posti, progetto dell’ingegner Pierluigi Marzorati: non un omonimo) anche in prospettiva, significa che è il basket ad avere suoi limiti strutturali. Chi entra in questo mondo, anche animato dalle migliori intenzioni, dovrebbe saperlo.
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lo spirito dell’Ottantadue

    Oscar Eleni nei boschi d’Edimburgo con la tribù del tenore dimenticato che cerca di riconquistare terre perdute. tenendo lontano il drago blu, mollusco velenoso visto anche sui tavoli della finta pace e della politica, che terrorizza i bagnanti sulla sabbia di Alicante, senza provare emozione per le squadre di calcio che benedette nel fantacampionato e nelle […]

  • preview

    Il Muro della Pallacanestro 2025

    Lo spazio per commenti e interventi riguardanti lo sport più bello del mondo…

  • preview

    Quelli che dicono Bro a Pozzecco

    Dell’imbarazzata e imbarazzante (l’applauso solitario dell’addetto stampa al video dall’America è già culto) conferenza stampa in cui Pozzecco e Datome hanno spiegato il mancato arrivo in Nazionale di Donte DiVincenzo abbiamo già scritto a caldo sul Guerin Sportivo, non stiamo qui a riciclare. Ribadiamo soltanto che nel momento in cui la convocazione era diventata ‘invito a […]