Basket

Arco di trionfo

Stefano Olivari 04/11/2009

article-post

di Stefano Olivari

Rimaniamo sempre affascinati dal fatto che i dirigenti sportivi americani ragionino in termini di riempimento dell’impianto, non solo per una ovvia considerazione finanziaria (più gente uguale più biglietti venduti) ma anche perchè il pubblico chiama il pubblico e genera immagine: niente di più deprimente che esibirsi di fronte a poche centinaia di persone. La Martos Napoli può esserne un buon esempio, nonostante Damon Jones e adesso anche ‘Tractor’ Traylor, ma chi su Eurosport segue le partite di campionato del Panathinaikos rimane stupefatto dalla differenza di clima rispetto all’Eurolega o ai vari derby di Atene. Per questo la NBA sta analizzando i primi dati sul pubblico non alla luce degli incassi (nella crisi globale stanno tenendo, mediamente gli ‘home opener’ hanno prodotto un meno 1% rispetto agli esordi casalinghi dell’anno scorso nonostante i prezzi medi per biglietto siano calati), ma del riempimento degli impianti. Secondo l’analisi fatta da Rachel Schuster e Jeff Zillgitt di Usa Today i peggiori sono stati i Sixers, che contro i Bucks hanno avuto il 28% delle sedie vuote: concetto anche questo relativo, vista la quantità di abbonamenti che vengono piazzati alle aziende. Secondi in questa triste classifica proprio i Bucks, a riprova del loro scarso richiamo, che all’esordio contro i Pistons hanno avuto il 19% del Bradley Center non occupato. In positivo bisogna parlare dei Sacramento Kings, peggior record della lega l’anno scorso, che hanno esordito con un esaurito contro i Grizzlies: 17.317. Nell’opener dell’anno scorso, sempre contro i Grizzlies, mancava all’appello il 27% del pubblico massimo: adesso è tutto merito di Tyreke Evans o dei propositi di trasferimento dei fratelli Maloof? L’attaccamento ad una squadra, anche professionistica (e che quindi domani mattina può decidere di trasferirsi in un’altra città), segue quindi dinamiche non solo sportive. Anche se sui giornali di Sacramento, quelli dove scriveva Tom Bradford (il padre degli otto ragazzi lavorava all’inventato Sacramento Register), ci sarà senz’altro qualcuno che avrà vergato editoriali del genere ‘A Sacramento esisti solo se vinci’.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Dal Pozzo dei ricordi

    Oscar Eleni scortato da un gorilla bianco che porta le valige per la fuga verso la cometa verde, stazione intermedia per arrivare fino al pianeta molto simile alla Terra scoperto a diciotto anni luce di distanza dopo aver lasciato i fiori a Sinner che torna a vincere e in famiglia ritrova la pace perduta rinunciando […]

  • preview

    Scommettendo con Rozier

    Tutti stanno parlando del nuovo scandalo scommesse che ha toccato la NBA e fra questi tutti ci siamo anche noi. Qui su Indiscreto volevamo aggiungere qualche considerazioni da scommettitori appassionati, in attivo in diversi sport (la pallacanestro NON è uno di questi, nonostante sia il nostro preferito) e che spesso hanno avuto a che fare […]

  • preview

    Olimpia Milano o InterMilan NBA?

    Olimpia Milano o InterMilan NBA? Riformuliamo: può, nella pallacanestro ma anche in altri sport, una nuova squadra di altissimo livello sostituire come tifo un’altra squadra? Il pretesto per questo Di qua o di là quasi filosofico arriva ovviamente dall’ipotesi, non strampalata visto che lo stesso Adam Silver ha sempre detto di guardare con attenzione alle […]