Calcio

Andrej sulla fascia

Stefano Olivari 27/02/2009

article-post

di Stefano Olivari

Ricordo fiorentino di Zoleddu, quell’Andrej Kanchelskis che arrivò in Italia nel gennaio 1997 come uno dei grandi colpi di Cecchi Gori e ripartì un anno e mezzo dopo per ritrovare (solo in minima parte) se stesso nei Rangers. L’ala destra russa (ma di origini ucraine), era uno straordinario atleta che si era formato nella sua Kirovograd prima di passare per la Dinamo Kiev di Lobanovski e conoscere i suoi giorni di gloria nel primo Manchester United vincente di Alex Ferguson: quello di Cantona, di Mark Hughes, di Ince, di un giovanissimo Giggs e con in panchina ragazzini come i Neville, Scholes, Butt e ovviamente Beckham. Poi il litigio con Ferguson, la cessione all’Everton di Joe Royle ed il precoce declino fra un infortunio e l’altro. In viola, nella squadra di Toldo, Rui Costa e Batistuta (come allenatori ebbe per sei mesi Ranieri e per un anno Malesani), fece cose discrete nelle rare volte in cui fu al massimo della forma, ma il meglio l’aveva già dato. Varie fermate di fine carriera, con chiusura in sordina due stagioni fa, a 38 anni, nel Krylia Sovetov di Samara. Carriera dirigenziale iniziata praticamente subito, come direttore generale del Nosta di Novotroitsk, squadra di Prima Divisione (cioé serie B) russa: non è stato necessario un grande lavoro di ricerca, perché qualche settimana fa le agenzie riportavano sue dichiarazioni contro il doppio incarico di Hiddink. Una posizione forse non del tutto disinteressata, se è vero quello che abbiamo letto oggi: cioè dell’ipotesi Advocaat (ora sulla panchina dello Zenit San Pietroburgo) per la nazionale russa nel caso Hiddink decida di concentrarsi solo sul Chelsea. Con Advocaat, suo allenatore per tre anni a Glasgow, Kanchelskis ha un grandissimo rapporto e inoltre l’ex ala non ha mai fatto mistero di voler lavorare per la federazione a Mosca. Per il momento è comunque nell’oblast di Orenburg.
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]