Attualità

Andare su Marte

Indiscreto 15/11/2019

article-post

La scoperta della sonda Curiosity relativa alla presenza di ossigeno su Marte, e in particolare le analisi condotte dal Sam (Sample Analysis at Mars), hanno rivelato che l’atmosfera del pianeta rosso è composta per il 95% da anidride carbonica (la buona vecchia CO2), per il 2,6% da azoto molecolare (chi non ricorda il simbolo N2?), per l’1,9% dal gas nobile argon (Ar, numero atomico 18), per lo 0,16% appunto da ossigeno molecolare (O2) e in fine per lo 0,06% da monossido di carbonio (CO).

Detto che non si è ancora capito cosa produca l’ossigeno presente su Marte, si tratta in ogni caso dell’ennesima evidenza che chi vuole trasferire l’uomo su di esso può portare a supporto dei propri studi. Studi che oggi vedono i privati in pole position, in primis Elon Musk che con il suo SpaceX prevede di raggiungere questo obiettivo tra appena 4 anni, nel 2024. Più o meno lo stesso traguardo a cui mira l’olandese Mars One. Mentre la NASA pensa al 2035.

La domanda nel frattempo che poniamo ai sempre curiosi lettori di Indiscreto è “Se vi proponessero un viaggio su Marte ci andreste? E se la vita su quel pianeta fosse con tutti i comfort, ci rimarreste?”. Tra il protagonismo di alcuni e i timori di altri, certamente i novelli viaggiatori rossi vorrebbero poter vedere le partite di Champions, seppure probabilmente in una differita legata alla necessità di trasmissione del segnale su lunga distanza.

Mentre si ragiona sulla risposta, si possono intanto rivedere alcuni dei film marziani più interessanti. Partendo ovviamente da Pianeta Rosso e Mission to Mars, e senza tralasciare i loro antesignani come La conquista dello spazio.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del 2025

    Lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente o fatto scrivera all’AI…

  • preview

    Lovati o De Rensis?

    Massimo Lovati o Antonio De Rensis? I due avvocati simbolo, fra i tanti, del caso Garlasco sintetizzano come pochi i pregi e i difetti dell’Uomo Indiscreto ed è per questo che li utlizziamo per un Di qua o di là nato assistendo al loro ennesimo confronto, ieri sera durante la trasmissione di Giletti (ma avrebbe […]

  • preview

    Nobel per la Pace a Trump?

    Donald Trump ha portato a scuola il giornalista collettivo, buona parte dei leader europei e degli occidentali che empatizzano con i nemici dell’Occidente, la quasi totalità della cosiddetta società civile, i nostalgici della bella politica di una volta: tutta gente che adesso sta impazzendo, in silenzio, per la temporanea pace in una terra che non […]